Data Pubblicazione: 13/11/2018
Quando si inizia una dieta i carboidrati sono i nemici numero uno, invece non sempre vanno perseguitati consumando alimenti senza carboidrati: la classificazione in carboidrati buoni e cattivi ha un senso e capirlo aiuterà a inserire i giusti alimenti nel nostro regime alimentare. La differenza tra carboidrati buoni e carboidrati cattivi è essenzialmente basata sull’effetto che hanno sul nostro organismo in base alla loro composizione chimica. Solitamente i cattivi sono quelli semplici, in grado di innalzare in maniera molto rapida la glicemia. Il loro consumo è associato a obesità, diabete, ipertensione e anche cancro: effetti negativi ovviamente legati anche alle quantità assunte.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità