L'alimentazione dello sportivo

Data Pubblicazione: 10/01/2016

L'alimentazione dello sportivo

Rispetto ad una persona che svolga una vita sedentaria, lo sportivo presenta necessità alimentari diverse in merito al fabbisogno proteico e calorico.

L'alimentazione dello sportivo, particolarmente di chi pratica attività agonistica, può variare in funzione della fase di preparazione che sta attraversando.
Durante i periodi di carico intesi a potenziare la massa muscolare e la capacità anaerobica, lo sportivo necessita di un'alimentazione diversa rispetto alle fasi di scarico e agonistica.
È necessario che l'alimentazione sia bilanciata in modo che non venga a mancare nessun nutriente utile al corretto svolgimento del metabolismo. Nel periodo agonistico assume maggiore importanza il privilegiare l'apporto calorico, ovviamente in proporzione al consumo, e a mantenere il corretto equilibrio elettrolitico per consentire un'adeguata idratazione anche in presenza di sforzi intensi e prolungati.
In qualunque condizione la dieta dello sportivo deve comprendere il giusto apporto di carboidrati, proteine, lipidi, sali minerali, vitamine e liquidi.
La proporzione delle quantità di questi nutrienti che deve costituire il pasto dell'atleta, deve essere bilanciata in funzione del tipo di sport praticato e della tipologia di allenamento.
Per esempio, coloro che praticano sport in cui è necessario avere resistenza allo sforzo prolungato e al fondo, come maratoneti, ciclisti, sciatori di fondo e nuotatori su lunghe distanze, necessitano dell'assunzione di grandi quantità di carboidrati.
I carboidrati consentono all'organismo di accumulare il glicogeno necessario a fornire energia ai muscoli per tutta la durata dello sforzo.
L'atleta di questo tipo dovrà privilegiare alimenti quali pane, pasta, patate, riso, verdure crude e frutta fresca. 
Per coloro i quali praticano attività dove è fondamentale la forza, come l'atletica pesante o il sollevamento pesi, l'apporto proteico è fondamentale per favorire lo sviluppo muscolare. 
Via libera, quindi, a carni e pesce, ai legumi ma anche, per garantire energia adeguata a supportare lo sforzo muscolare, a pasta e pane, ovviamente in quantità non eccessiva.
Chi, invece, pratica attività in cui è richiesta esplosività, velocità di reazione ed esecuzione come nello sprint, necessita, sopratutto nella fase agonistica, di un apporto prevalente di carboidrati, vitamine e sali minerali.
La corretta alimentazione di questi atleti contiene pane e pasta, pollo, pesce, verdure fresche e molta frutta.
Per tutti gli atleti è essenziale l'assuzione di un'adeguata quantità di acqua.

Nello sport mangiare poco o troppo, scegliendo gli alimenti sbagliati, può influire sulle prestazioni, una dieta equilibrata, studiata appositamente per l'attività specifica è, perciò, fondamentale.

Pubblicata il 10/01/2016

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista