Seguici su:

I carboidrati a colazione: alimenti consigliati e da evitare

Data Pubblicazione: 11/09/2020

Carboidrati a colazione
I carboidrati a colazione possono essere utilizzati e in alcuni casi (ad esempio dopo l’allenamento mattutino a digiuno) sono anche consigliati. Abbiamo più volte specificato che la colazione è un pasto fondamentale, il più importante dell’intera giornata. Spesso si è sentito dire che i carboidrati a colazione non fanno bene, ma è davvero così? La risposta come al solito è il contrario di ciò che si può pensare. I carboidrati a colazione non vanno demonizzati, anzi. La classica colazione americana potrebbe anche andare bene, l’importante è conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti e valutare attentamente ogni cosa.

Perché i carboidrati a colazione non fanno male

Se gli studi scientifici al riguardo non sono molti e soprattutto non danno risposte univoche, c’è una cosa da tenere in considerazione: da migliaia di anni l’uomo fa colazione anche con i carboidrati. I romani, ad esempio, usavano mangiare pane al mattino, poi sono arrivati riso e altri cereali. Però un recente studio ha evidenziato come alimenti eccessivamente raffinati possono provocare un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, il loro consumo è anche correlato a carie e obesità nei bambini.

Ecco allora che per colazione occorre scegliere alimenti con fibre, poco raffinati e con una bassa incidenza di zuccheri. Tra questi possiamo annoverare pane integrale o di segale, fiocchi di avena, quinoa, ma anche legumi e frutta secca. I carboidrati a colazione dovranno essere in primo luogo di buona qualità e poi bisognerà accompagnarli con grassi e proteine in modo da garantire la piena soddisfazione dei bisogni nutrizionali del nostro organismo. In questo modo, avremo un senso di sazietà che durerà più a lungo con il glucosio che sarà rilasciato più lentamente nel sangue. Quindi ricapitolando: sì ai carboidrati (sani) a colazione, come avena o cereali integrali. No a carboidrati eccessivamente trattati come quelli che derivano da farine raffinate, cereali zuccheri e alimenti industriali.
Pubblicata il 11/09/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto