Arte dell'impiattamento

Data Pubblicazione: 10/01/2020

Arte dell'impiattamento

L’arte dell’impiattamento prevede alcune tecniche che possono semplificare le cose: conoscerle significa essere sulla buona strada per presentare dei piatti capaci di conquistare gli occhi prima ancora del palato.
Così l’impiattamento perfetto parte della porzioni: come il poverbio insegna, la virtù è nel mezzo, quindi niente porzioni abbondanti, ‘da nonna’ per intenderci, ma neanche quelle striminzite. Ricordatevi che il cibo non dovrà andare a coprire i bordi del piatto e occorre lasciare liberi un paio di centimetri.

L’arte dell’impiattamento: le regole da rispettare

Importante anche l’abbinamento: non cercate accostamenti particolari e soprattutto rispettate il colore originale degli ingredienti, magari aggiungendo erbe aromatiche e spezie per giocare un po’ con le sfumature. Dal colore alle proporzioni: fondamentale nell’arte dell’impiattamento rispettare la distinzione tra l’ingrediente principale e gli altri che fungono da accompagnamento. Il primo deve essere riconoscibile: per riuscirci bisogna puntare sulla quantità oppure metterlo al centro del piatto. E sempre in tema di numero di ingredienti, il dispari è la scelta vincente. Continuando in tema di distribuzione degli ingredienti nei piatti, basterà spostarli su di un lato del piatto, lasciando l’altro libero di essere decorato con motivi lineari realizzati con le salse oppure ciuffi di mousse: un vero capolavoro sta nascendo!
Per chi vuole un impiattamento a regola d’arte è fondamentale anche la forma del piatto: che sia tondo o rettangolare non è la stessa cosa. In linea generale i per i primi sono preferibili linee a spirale, mentre per i secondi sono più adatte distribuzioni di tipo geometriche, che siano al centro o alle estremità del piatto. Siamo arrivati alla conclusione delle regole d’oro per l’impiattamento: dopo aver visto gli errori da non fare, vi abbiamo illustrato le tecniche per una riuscita perfetta. L’ultima riguarda i colori, ad ognuno corrisponde un significato: il rosso stimola l’appetito, il giallo suscita note acidule, mentre il verde è sinonimo di leggerezza.

Pubblicata il 10/01/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista