Seguici su:

Cosa mangiare per combattere l'alitosi

Data Pubblicazione: 24/02/2017

Cosa mangiare per combattere l'alitosi
Ad un appuntamento galante o dentro un'ascensore, in ufficio o a casa, l'alitosi è un problema imbarazzante e spesso il cibo gioca una parte fondamentale. L'Associazione Dentisti Americana, infatti, attribuisce proprio al consumo di alcuni cibi la colpa dell'alito cattivo. Questo perché determinerebbero la comparsa di batteri anaerobi, causa dell'alitosi cronica. Ecco allora che un'alimentazione corretta può aiutare a combattere tale fenomeno, almeno quanto dentifricio e collutorio.

Cibi contro l'alitosi

Scopriamo allora quali sono i cibi per combattere o prevenire l'alito pesante... Dei semplici rimedi contro l'alito cattivo!

Avocado

L'avocado ha un effetto importante: aiuta la digestione grazie all'elevata presenza di fibre e, riducendo la putrefazione del cibo nell'intestino, combatte i problemi gastro-intestinali e la conseguente alitosi.

Frutta fresca

In generale, tutta la frutta fresca è una manna dal cielo contro l'alito cattivo. Il loro effetto benefico è dovuto soprattutto all'elevata presenza di acqua.

Salvia e rosmarino

Tra le erbe aromatiche sono utili soprattutto salvia e rosmarino: utilizzate per pulire la bocca, stoppano il crescere dei batteri. Ecco allora che si può usare un infuso di una di queste due erbe contro l'alitosi. Ottimo anche per combattere eventuali infiammazioni gengivali.

Yogurt

Tra i cibi utili contro l'alitosi c'è anche lo yogurt. Contrariamente a ciò che si pensa sui latticini, l'acidità dello yogurt velocizza la digestione favorendo l'eliminazione delle scorie e quindi porta a un effetto benefico sull'alito.

Sedano

Tra i cibi che possono aiutare a combattere l'alito cattivo trova posto anche il sedano. La natura particolarmente fibrosa, infatti, permette di favorire la pulizia di lingua e denti, andando ad eliminare quelle piccole quantità di cibo che solitamente si depositano. Questo ha come conseguenza una riduzione dell'alito cattivo.   Ovviamente oltre a una sana alimentazione, l'alito cattivo può essere combattuto anche (se non soprattutto) tramite una buona igiene orale. Lavarsi i denti in maniera corretta e aver cura del proprio cavo orale è fondamentale per non trovarsi poi in situazioni imbarazzanti.
Pubblicata il 24/02/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto