Data Pubblicazione: 09/07/2018
Dai legumi al caffè, gli alimenti per la memoria non mancano. Luglio è il mese degli ultimi esami all'università prima della pausa estiva, ma questi sono anche i giorni in cui si chiudono con gli orali gli esami di maturità. Ed allora c’è la necessità di rinforzare la memoria e in questo l’alimentazione può dare una grande mano. Certo, qualche esercizio non ci starebbe male (chi si impara più i numeri di telefono a memoria oggi?) ma anche a tavola si può fare molto per la memoria.
Ed allora si parte proprio da appena svegli la mattina: la colazione è un pasto fondamentale e non va mai saltato; alcuni studi dimostrano che chi fa sempre colazione ha una memoria migliore e una capacità maggiore di risolvere i problemi di matematica. Importante anche fare dei piccoli spuntini tra i tre pasti principali.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità