Seguici su:

Alimentazione sportiva

Data Pubblicazione: 13/07/2018

Alimentazione sportiva: gli errori da evitare
L’alimentazione sportiva è fondamentale per la prestazione: i migliori allenamenti possono essere vanificati in un batter d’occhio con un’alimentazione non corretta. Alimentazione e sport devono andare di pari passo, ecco allora che occorre evitare gli errori più comuni che gli sportivi ed in particolar modo i runner possono commettere.

Vediamoli insieme partendo dalla colazione: è un pasto fondamentale e non deve mai mancare. La sua importanza è dovuta al fatto che serve a rompere il digiuno prolungato che si è avuto durante la notte e mette al riparo i muscoli dalla gluconeogenesi, un processo che comporta la trasformazione delle proteine in glucosio per assicurare energia. Non fare la colazione significa andare ad intaccare la riserva di energia e mettere in circolo gli zuccheri, a cui poi si aggiungeranno quelli del pranzo per una doppia razione non proprio salutare. Sbagliato anche fare allenamento a prima mattina senza aver prima mangiato.

Alimentazione sportiva: l’importanza degli spuntini pre e post allenamento


Altro errore nell'alimentazione sportiva è relativo agli spuntini prima e dopo l’allenamento: nel primo caso occorreranno cibi energetici e che si smaltiscono rapidamente. Sì a pane tostato con miele e marmellata, magari con una spremuta; post allenamento, invece, servono cibi che consentano di recuperare gli aminoacidi muscolari e ristabilire le riserve energetiche: spazio allora a pane affettato, noci, parmigiano o yogurt magro con cereali. Da ricordare che lo spuntino post allenamento va fatto nell’arco della finestra anabolica, cioè entro 40 minuti dalla fine dell’attività, in modo che siano già attivati i trasportatori adibiti al trasporto delle proteine nel muscolo.

Tra gli errori più gravi nell’alimentazione dello sportivo c’è anche la disidratazione: bere molta acqua è fondamentale, perdere troppi liquidi può portare anche ad allucinazioni e problemi cardiocircolatori. Importante quindi bere con regolarità, non arrivando alla sensazione di sete: tre litri al giorno con meno quantità durante i pasti. Queste le indicazioni per seguire un’alimentazione corretta dello sportivo.
Pubblicata il 13/07/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto