Seguici su:

Ricetta nuvole di drago

Nuvole di drago
5

Descrizione

Le Nuvole di drago, conosciute anche come prawn crakers, sono uno degli antipasti cinesi più diffusi al mondo. Mi è capitato di assaggiarle la prima volta a cena in un ristorante orientale, sembrano delle patatine ma sono leggere e bianche proprio come le nuvole. Ci vuole un po' di manualità per prepararle bene, quindi se al primo tentativo non riescono alla perfezione non scoraggiatevi, sbagliando s'impara! Le nuvole di drago vanno gustate al momento, ne è sconsigliata la conservazione dopo cottura perchè tendono a seccarsi con l'umidità.

Quando servire le nuvole di drago

Servitele come antipasto o in occasione di un aperitivo multietnico. Buona lettura a tutti.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa occupatevi dei gamberetti. Sciacquateli sotto l'acqua corrente, togliete la testa e sgusciateli, facendo attenzione, eliminate l'intestino nero con l'aiuto di un coltello o di uno stuzzicadenti. Passate i gamberi puliti al mixer fino ad ottenere una purea omogenea. Munitevi di un impastatrice, versate la purea di gamberi e il tapioca, iniziate a mescolare e aggiungete anche il sale e il pepe.

Infine aggiungete il glutammato e continuate a mescolare fino a quando otterrete un impasto omogeneo e compatto. Se l'impasto dovesse risultare troppo granuloso, aggiungete un bicchiere di acqua, se invece dovesse risultare troppo liquido aggiungete un altro po' di tapioca. Rivestite una spianatoia con carta da forno e iniziate a lavorare l'impasto. Ricopritelo con un altro foglio di carta da forno in modo che sia più facile stenderlo con l'ausilio di un mattarello.

Stendetelo fino a quando diventerà liscio e morbido. Formate due o tre rotolini d'impasto, cercando di eliminare eventuali bolle d'aria. Cuocete i due cilindretti a vapore utilizzando una vaporiera per circa 40 minuti senza farli entrare a contatto con l'acqua.

Quando saranno cotti, togliete dal fuoco e avvolgeteli nella pellicola trasparente in modo che raffreddandosi mantengano l'umidità. Fate solidificare i rotoli in frigo per circa 12 ore. Trascorso il tempo necessario, toglieteli dal frigo e fateli riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.

Togliete l'involucro di carta e affettateli in modo da dargli la classica forma di nuvolette. Poggiate le nuvolette su una teglia foderata con carta da forno ed infornate per circa 1 ora a 60 gradi in modo che si secchino. Passato il tempo di essiccazione, versate in una pentola abbondante olio e friggete le nuvole fino a quando diventeranno gonfie e friabili.

Quando saranno cotte, togliete dal fuoco e poggiatele su un piano rivestito con carta assorbente in modo che si asciughi l'olio in eccesso e fate raffreddare. Servite e mangiatele subito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Mi piace molto

    28/05/2020 22:37:55  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:14

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto