Data Pubblicazione: 26/04/2018
Come pulire e tagliare le amarene per poi gustarsi in tutta la loro bontà questo frutto tipicamente primaverile. Si tratta di una frutta che può essere considerata la cugina povera delle ciliegie che ricordano per colore e forma. I prodotti del Prunis Cerasus, nome scientifico dell’albero di amarene, sono classificati in diverse varietà. La classificazione principale prevede: amarene vere e proprie con polpa chiara e gusto amarognolo; le marasche, colore quasi nero e sapore molto amaro; le visciole, con polpa rossa e gusto più dolce. Quando si vanno ad acquistare occorre prestare attenzione sia al frutto vero e proprio che al picciolo. Il primo deve essere senza ammaccature e presentare un colore brillante; il picciolo, invece, deve presentare un colore verde ed essere saldamente attaccato al frutto. Questi sono i segnali di amarene ancora fresche.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità