Data Pubblicazione: 24/04/2020
Il burrino o manteca è un formaggio grasso, a pasta filata che presenta all’interno un pezzo di burro. La sua caratteristica specifica è proprio questa doppia consistenza: la parte esterna è realizzata da pasta filata, elastica, con colore bianco e paglierino; l’interno invece presenta un nucleo costituito da burro, bianco, morbido.
Il processo di lavorazione prevede due fasi: nella prima si realizza il burro, solitamente con i residui della lavorazione del caciocavallo podolico. Prima si ottiene la manteca che è lasciata asciugare per un giorno in teli. Successivamente è lavorata con acqua, prima calda e poi fredda,poi si estrae il grasso che è utilizzato come farcitura per la pasta filata, ottenuta con un procedimento simile a quello della mozzarella. Solitamente la produzione del burrino avviene in primavera. Questo formaggio ha forma ovoidale o a pera e presenta una piccola testina: in generale il peso complessivo si attesta intorno ai 500 grammi. Il sapore è dolce.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità