Seguici su:

Brie, il formaggio che arriva dal monastero

Data Pubblicazione: 16/12/2017

Brie, il formaggio che arriva dal monastero

Originario della Francia, il Brie è un formaggio semigrasso. Creato nell'omonima regione francese, vicino Parigi, è caratterizzato da pasta cremosa. Si ottiene da latte vaccino e presenta una crosta fiorita realizzata tramite un trattamento con Penicillium candidum. Si tratta di una muffa non dannosa per l'uomo: inconfondibili le macchie bianche di questo formaggio, la peculiarità che rende il Brie diverso rispetto agli altri. Questo tipo di formaggio francese si può trovare in tante varianti ma soltanto due vantano il marchio AOC (Appellation d'Origine Contolée): il Brie de Meraux, dal sapore delicato, e il Brie de Melun, con un sentore più forte.

Di forma circolare, con un diametro che si aggira intorno ai 30 centimetri e un’altezza che non supera i 4 centimetri, il Brie è il risultato di una stagionatura di circa un mese in luoghi umidi. In passato era lasciato riposare sulla paglia proprio per favorire lo sviluppo della muffa.

Proprietà del brie e valori nutrizionali

Il formaggio brie è particolarmente ricco di grassi: i lipidi arrivano fino al 27%, mentre l’acqua è al 48-49% e le proteine al 20%. Proprio l’elevata presenza di grassi, soprattutto trigliceridi, e proteine, oltre all'alto apporto calorico, lo rende non adatto a chi è in sovrappeso ma non solo. Ricco anche di colesterolo, per chi soffre di ipercolesterolemia è un alimento da evitare o quanto meno da consumare con molto parsimonia. Altamente sconsigliato alle donne in gravidanza, è poco adatto a chi ha la pressione alta per via dell'elevata concentrazione di sodio.

Valori nutrizionali

per 100 grammi di Brie:

  • Kcal 334
  • Proteine 20,75 g
  • Carboidrati 0,45 g
  • zuccheri 0,45 g
  • Grassi 27,68 g
  • saturi 17,41 g
  • monoinsaturi 8,013 g
  • polinsaturi 0,826 g
  • colesterolo 100 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 629 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Il brie sembrerebbe essere nato in un monastero in Francia. Le prime testimonianze, infatti, su questo formaggio sono datate XI secolo e arrivano dall’abbazia Notre-Dame de Jouarre.

Come conservare

Parliamo di un formaggio altamente deperibile. Può quindi essere conservato soltanto per pochi giorni e in frigorifero.

Varietà di preparazione

Eccoci alle ricette con brie. Questo formaggio nel nostro Paese è spesso utilizzato per la preparazione di pizze, rustici o per dare maggior consistenza ai primi piatti. Potete ad esempio usarlo anche per realizzare una torta al formaggio ma il piatto per eccellenza sono le crepes salate. E' questa la ricetta che meglio si abbina con questo formaggio, non per niente è molto amata in Francia dove queste crepes sono vendute anche come cibo di strada. Ottima anche una torta salata speck e brie: una miscela di sapori davvero da non perdersi!

Pubblicata il 16/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto