Assafetida

Data Pubblicazione: 29/06/2020

Assafetida

Specie perenne che fa parte della famiglia delle Ombrellifere, l’Assafetidaè conosciuta anche come finocchio fetido (per via della somiglianza con il finocchio) o anche concime del diavolo. Il suo nome scientifico è Ferula Foetida, la sua origine è da rintracciare in Iran. L’aspetto, come detto simile a quello del finocchio, si caratterizza per radici grandi e polpose e per dei fiori giallo verdi. Solitamente in cucina viene utilizzata la resina gommosa che si può ricavare dalle radici, soprattutto in estate. Il sapore è molto amaro, l’odore ricorda quello dell’aglio anche se va via con la cottura.

Proprietà dell’Assafetida

Questa pianta è conosciuta soprattutto per le sue tante proprietà terapeutiche. Anche se dal punto di vista nutrizionale, l’assafetida non offre molto, a livello terapeutico è utilizzata per curare una molteplicità di disturbi. Sono note, infatti, le sue proprietà digestive, lassative e antispasmodiche, ma ha anche potere disinfettante, antimicrobico e carminativo. Ottima per combattere le indigestioni, è utile anche in caso di spasmi e dolori, stitichezza e flatulenza. Tra le proprietà dell’Assafetida dobbiamo anche menzionare la sua capacità di combattere bronchite cronica e catarro. Attenzione però perché non mancano le controindicazioni. In particolare è assolutamente vietata durante la gravidanza, in allettamento e non va data ai bambini.

Come conservare

Per conservare il finocchio fetido è fondamentale non tenerlo insieme alle altre spezie, in quanto il suo forte odore potrebbe finire per contaminarle.

Varietà di preparazioni in cucina

E veniamo all’utilizzo in cucina. Per l’assafetida ricette possibili sono quelle della cucina vegetariana indiana. Qui si utilizza soprattutto per insaporire ricette a base di risoe verdure, mentre in piccola parte è utilizzata anche nella preparazione di stufati di carne e pesce. Il suo sapore molto forte suggerisce di utilizzarla con grande parsimonia: solitamente è da usare grattugiata al momento, questo anche per essere sicuri della sua freschezza.

Pubblicata il 29/06/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista