Data Pubblicazione: 14/12/2017
E’ uno dei liquori più conosciuti al mondo. L’ amaretto di Saronno è tra i simboli dell’Italia: una ricetta semplice, da fare anche a casa, ma che nasconde il segreto del successo. Sì la qualità degli ingredienti, quel sapore inconfondibile che si ottiene mischiando brandy, spezie, zucchero e mandorle amare, ma anche l’idea di amicizia che si porta dietro. Ottimo come digestivo per fine pasto, è ideale anche come liquore da gustare in compagnia al caldo nelle serate invernali. L’amaretto di Saronno nasce nell’omonima città lombarda in provincia di Varese e presenta una gradazione alcolica di circa 25 gradi. Realizzato con infusione di erbe, zucchero e mandorle tostate in acquavite o brandy, è impiegato anche in varie ricette dolci.
Nato intorno al 1500, la sua storia è molto curiosa. Si racconta, infatti, che il successo sia dovuto ad una locandiera di cui si innamorò Bernardino Luini. Il pittore la utilizzò come modella per uno dei suoi dipinti. La ragazza volle allora ringraziarlo offrendogli un liquore realizzato con erbe, zucchero tostato, mandorle amare e brandy. Questa bevanda fu un vero successo che diventò ancora più grande a metà del secolo scorso con la nascita dell'I.L.L.V.A., l’azienda che sarà responsabile della diffusione a livello mondiale del liquore.
Come detto questo liquore è conosciuto in tutto il mondo ed è molto apprezzato come ingrediente per dolci. L’amaretto di Saronno prezzo è alla portata di tutti, ma si può anche farlo in casa: non richiede, infatti, distillazione ed è quindi facilmente realizzabile semplicemente mescolando i vari ingredienti. Prima di vedere proprio la ricetta amaretto di Saronno, almeno in linea generale, possiamo vedere quali sono le preparazioni nelle quali si può utilizzare. Sono sicuramente ricette dolci: ad esempio sono squisite le pere all’amaretto.
Ma vediamo per preparare l’Amaretto di Saronno ingredienti da usare: alcol, acqua, zucchero e mandorle. Le stesse mandorle che sono alla base degli amaretti di Saronno, biscotti secchi molto gustosi.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità