Seguici su:

Agretti o barba di frate: contorni e non solo

Data Pubblicazione: 06/12/2017

Agretti o barba di frate: contorni e non solo

Utilizzati in cucina soprattutto come contorno, gli agretti sono un alimento che può rientrare nella categoria degli ortaggi o delle verdure. Conosciuti anche con il nome di barba di frate o barba del Negus, sono piante di piccole dimensioni (non superano i 70 centimetri), diffuse nel Mediterraneo e sulle coste Atlantiche.

Un agretto è formato da foglie sottili, filiformi, di colore verde con base rossiccia. Presentano un sapore acidulo. Derivano dalla famiglia delle Chenopodiaceae e sono piante annuali che crescono in terreni ricchi di sale. In passato gli agretti erano usati anche per estrarre il carbonato di sodio attraverso un processo di combustione. Prima di addentrarci e vedere come si cucinano gli agretti, scopriamo qualcosa in più su questa pianta.

Proprietà e valori nutrizionali degli agretti

Costituiti in gran parte di acqua, hanno effetti diuretici e facilitano l'espulsione delle tossine. Carichi di vitamine A e B, ricchi di sali minerali e fibre, sono utili per riequilibrare le funzioni intestinali. Hanno pochi carboidrati, proteine e lipidi. Al contempo presentano un elevato potere saziante e questo, insieme allo scarso apporto calorico, li rende ottimi per chi è alle prese con una dieta ipocalorica. Inoltre, la loro capacità di regolare l'assorbimento lipidico e glicemico li rende utili per chi soffre di diabete mellito di tipo 2.

Cenni storici

Ultimo passaggio prima di scoprire gli usi in cucina della barba di frate è relativo alla loro origine. Questa pianta nasce in Europa, Asia e Africa settentrionale. La sua capacità di adattamento ha fatto sì che si diffondesse anche in America, sempre su terreni sabbiosi e ricchi di sale.


Varietà di preparazione degli agretti

Finalmente ci siamo: scopriamo come usare in cucina gli agretti, ricette sono numerose e molto varie. In primo luogo possono essere utilizzati come contorno: vanno consumati cotti, ad esempio al vapore o lessati. Per condirli si può utilizzare un po' di olio extravergine di oliva e limone, ma anche pomodoro e acciughe. Ottimi anche da usare per secondi di carne o di pesce. In ogni caso prima di cuocerli, vanno lavati con attenzione e va tagliata la parte vicina alle radici. Per gli agretti, ricetta molto buona è quella alla birra. Ma possono anche essere sfruttati per realizzare un primo piatto come la pasta con lo speck e gli agretti appunto. Una vera delizia!

Pubblicata il 06/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto