E' fondamentale per il nostro organismo. Grazie alla sua proprietà antiossidante protegge le membrane delle cellule dai radicali liberi.
La vitamina E non può non essere presente nella nostra alimentazione. L'organismo ne ha bisogno anche per i processi infiammatori. La dose giornaliera raccomandata è di 12 mg, ma quali sono gli alimenti che la contengono? Prima di elencare i 10 cibi più ricchi di vitamina E, facciamo un breve viaggio alla sua scoperta.
Vitamina E, proprietà e carenza
Esistono ben 8 tipi di
vitamina E: il principale è l'alfa-tocoferolo che ha un'attività biologica maggiore rispetto agli altri tipi. Come detto questa vitamina protegge l'organismo con la sua azione antiossidante: se manca, ne soffre soprattutto il sistema nervoso. Questa vitamina si trova principalmente in
alimenti vegetali e in sostanze grasse. Olio, frutti oleosi; ma non dovrete sorprendervi se tra gli alimenti con più vitamina E troverete anche frutta e verdura. Vista la sua elevata sensibilità a luce e ossigeno, per mantenerne inalterata la presenza, occorre che gli alimenti siano conservati in recipienti chiusi e al buio.
I dieci alimenti con più vitamina E
Questo è il modo migliore per tenere conservate le
mandorle che presentano ben 26,2 mg di tale nutriente ogni 100 grammi. Una sola mandorla consente di incamerare 0,3 mg. Parlavamo di frutta e verdura: allora le albicocche essiccate contengono in 100 grammi un terzo della dose raccomandata. Poi ci sono le cime di rape e anche gli
spinaci, così come le altre verdure a foglia verde.
A proposito di verde, il basilico è una delle erbe aromatiche con la maggior presenza di vitamina E. Anche origano, prezzemolo e salvia non scherzano. Ben 36,6 mg ogni 100 grammi è la quantità di questa vitamina nei semi di girasole. Ottimi da consumare al naturale per evitare che il calore disperda il contenuto nutriente.
Tra gli altri alimenti ricchi di vitamina E troviamo anche i pinoli e le
olive. Per queste ultime, una sola ne contiene 1,1 mg. Siamo arrivati alla conclusione di questa rassegna sui cibi con più vitamina E. Nella top ten trovano spazio la salsa di pomodoro (60 grammi bastano per soddisfare l'intera dose giornaliera) e
nocciole (14,3 mg ogni 100 grammi).