Seguici su:

Tecnologia e cibo

Data Pubblicazione: 24/07/2016

Tecnologia e cibo
Le invenzioni che cambieranno l'alimentazione nel futuro, parliamo di Tecnologia e cibo.
Cucinare è un'arte legata a tradizioni, ma anche ad innovazioni: sembra che si possa iniziare a parlare di Tecnologia e cibo. In futuro la tecnologia potrebbe cambiare radicalmente il nostro rapporto col cibo. Il mondo della cucina è vario e attrae persone di estrazione, cultura e tradizione differente. Esistono molti puristi, che non amano le innovazioni o l'eccesso di contaminazioni tra diversi stili culinari. Ci sono, poi, persone che fanno della modernizzazione e della tecnologia una bandiera per una nuova cultura del cibo. In futuro ci saranno invenzioni che potranno modificare in modo indelebile il nostro modo di concepire l'arte culinaria. Molte idee affascinanti sono state protagoniste della Maker Faire, l'evento promosso dalla Camera del Commercio di Roma in cui sono state esposte centinaia di invenzioni, molte delle quali legate al mondo della gastronomia. In futuro avremo, per esempio, stampanti 3D in grado di realizzare cioccolatini o pasta fatta in casa. Anche il risparmio energetico e lo sfruttamento di nuove risorse potrebbe rivoluzionare il nostro modo di cucinare, ad esempio tramite l'innovativo forno per la cottura ad energia solare. Si potrà usare anche per cuocere prodotti coltivati in casa nel proprio orto biologico. Difficile? Non più, grazie a dei sistemi automatizzati di coltura idroponica che potranno sollevarci di buona parte del lavoro. Ad aiutare ulteriormente chi non ha il pollice verde arriveranno le piante smart, in grado di informarvi quando avranno bisogno di essere innaffiate o curate. Moltissime, poi, le innovazioni destinate a trasformare la nostra dominante cultura consumista che produce, tra le altre cose, consistenti sprechi, in una nuova filosofia improntata sul low cost e sulla sostenibilità. Questa è l'idea alla base delle cucine economiche concepite dal designer Stefano Carta Vasconcellos. Realizzata in materiali leggeri e completamente assemblabile in modo autonomo, sarà la soluzione del futuro per chi cerca una cucina low cost. Meno tecnologico, ma molto innovativo è, invece, il movimento Soul Food, che cerca di promuovere l'idea del cibo come strumento di aggregazione e consapevolezza sociale, sostenendo l'idea dei consumi consapevoli. Che si tratti di tecnologie o di nuove filosofie del cibo, gli anni a venire modificheranno in modo radicale il nostro rapporto con l'alimentazione.
Pubblicata il 24/07/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto