Tè sencha

Data Pubblicazione: 18/08/2019

Tè sencha

E’ una bevanda che arriva dal Giappone, la cui storia inizia già nel nono secolo: parliamo del tè sencha, preparato di altissima qualità con numerosi effetti positivi sulla salute. A usarlo per primi i monaci buddisti, mentre la versione che conosciamo oggi nasce nel XVIII secolo. Il tè sencha ha tante proprietà benefiche: in primo luogo è ricco di antiossidanti, sostanze che riducono i potenziali effetti negativi dei radicali liberi e di conseguenza il rischio di contrarre determinate malattie.
Inoltre è un toccasana per il cuore grazie alla presenza di catechine che riducono il colesterolo cattivo e mantengono stabile la pressione sanguigna. Il tè giapponese senchainoltre è considerato anche un efficacia antitumorale: recenti studi hanno dimostrato la sua capacità di ridurre il rischio di cancro della pelle e la capacità di agire, alleviandoli, i sintomi del tumore al colon. Sempre in tema di intestino, questo tè verde ne stimola i movimenti ed è quindi molto adatto a chi soffre di costipazione. Altri effetti positivi riguardano la pelle: il tè sencha, infatti, può rendere meno fastidiosi i sintomi della psoriasi quali rossore e macchie, inoltre riduce anche l’acne. Un effetto dovuto alle proprietà antibatteriche e disintossicanti.

Come preparare il tè sencha

Dopo aver visto tutti questi lati positivi, non resta che scoprire come preparare questo tè. L’operazione non è eccessivamente complicata: basta mettere a bollire 400 ml di acqua da versare nella teiera. Trascorsi tre minuti, si dovrà versare due cucchiaini di tè sencha in foglie. A questo punto andrà chiusa la teiera e attendere circa cinque minuti senza mescolare in modo che il tè possa mantecare. Quindi, versare un piccole quantità in ogni tazza in modo da poter distribuire a tutti la parte migliore, quella che rimane sul fondo della teiera. Oltre che caldo, il tè sencha può essere servito freddo, lasciando mantecare per circa venti minuti e mettendo dei pezzetti di ghiaccio in ogni tazza.

Pubblicata il 18/08/2019

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Potrebbe interessarti anche

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista