Data Pubblicazione: 18/08/2019
E’ una bevanda che arriva dal Giappone, la cui storia inizia già nel nono secolo: parliamo del tè sencha, preparato di altissima qualità con numerosi effetti positivi sulla salute. A usarlo per primi i monaci buddisti, mentre la versione che conosciamo oggi nasce nel XVIII secolo. Il tè sencha ha tante proprietà benefiche: in primo luogo è ricco di antiossidanti, sostanze che riducono i potenziali effetti negativi dei radicali liberi e di conseguenza il rischio di contrarre determinate malattie.
Inoltre è un toccasana per il cuore grazie alla presenza di catechine che riducono il colesterolo cattivo e mantengono stabile la pressione sanguigna. Il tè giapponese senchainoltre è considerato anche un efficacia antitumorale: recenti studi hanno dimostrato la sua capacità di ridurre il rischio di cancro della pelle e la capacità di agire, alleviandoli, i sintomi del tumore al colon. Sempre in tema di intestino, questo tè verde ne stimola i movimenti ed è quindi molto adatto a chi soffre di costipazione. Altri effetti positivi riguardano la pelle: il tè sencha, infatti, può rendere meno fastidiosi i sintomi della psoriasi quali rossore e macchie, inoltre riduce anche l’acne. Un effetto dovuto alle proprietà antibatteriche e disintossicanti.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereMangiare pesce fa bene, non è certo un segreto. Si tratta di uno degli alimenti più preziosi per l’organismo umano: ricco di nutrienti, è anche ...
Continua a leggereCibo avariato e intossicazione alimentare: un problema con cui si trova a fare i conti almeno una volta nella vita il 10% della popolazione mondiale. ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità