Seguici su:

Spesa degli italiani

Data Pubblicazione: 01/09/2016

Spesa degli italiani
La Spesa degli italiani, tra innovazione e tradizione.
Diamo uno sguardo alla Spesa degli italiani  che può svelare aspetti anche inediti. Ecco i risultati di una interessante ricerca. Cosa c'è nel carrello della spesa degli italiani? Soprattutto, in modo tutto sommato prevedibile, prodotti di marca. Si tratta di uno dei fattori che ci differenzia maggiormente dal resto dei consumatori europei che, in larga parte, prediligono i marchi dei grandi distributori, come Esselunga, Panorama, Coop e via dicendo. Rispetto a paesi nordici, come la Germania e la Svizzera, l’italiano acquista quattro volte di meno i prodotti della grande distribuzione. Questo dato è indice della preferenza italiana per i prodotti di qualità e, quando possibile, made in Italy. Sono soprattutto caffè, latte, olio e pasta a riempire i carrelli della spesa. Su questi prodotti, il consumatore italiano difficilmente cede a compromessi o si adatta a marchi non tradizionali. Questo trend, però, non è in contraddizione con una sempre maggiore propensione al risparmio e alla pianificazione negli acquisti quotidiani. Negli ultimi anni è aumentata, ad esempio, la percentuale di "promoseekers", cioè persone che acquistano prevalentemente prodotti in offerta. Abbandonando la tradizionale propensione alla fedeltà ad un unico supermercato, o addirittura al negozietto locale del paese o del quartiere, il consumatore italiano ora esplora più negozi alla ricerca delle offerte migliori. Questo approccio è stato favorito sicuramente dall'aumento dei punti vendita a disposizione, spesso anche a poca distanza l'uno dall'altro, e dall'intensificarsi di pubblicità e promozioni. Non sono rari gli italiani che posseggono le tessere dei programmi di fidelizzazione di tre o più diversi supermercati e che fanno anche diversi chilometri alla ricerca del prodotto desiderato al prezzo migliore. I negozi locali, d'altra parte, arrancano e sono ridotti ad essere utilizzati per le emergenze o i piccoli acquisti dell’ultimo minuto. Ad emergere, nella piccola distribuzione, sono i rivenditori che offrono prodotti di qualità ed eccellenze della produzione locale, soprattutto ortaggi, frutta, formaggi e prodotti da forno. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di un acquirente medio che cerca il risparmio ma non vuole rinunciare alla qualità e al made in Italy, anche a costo di investire più tempo ed energie negli acquisti. Lo studio conferma la tradizione italiana di attenzione alla qualità e alla provenienza del prodotti anche in un contesto in cui i modelli di produzione e distribuzione sono cambiati in modo molto evidente. La spesa degli italiani conferma, ancora una volta, che il buon cibo e la sicurezza alimentare sono in cima alle priorità degli abitanti del bel paese. Leggi anche i consigli per Risparmiare sulla spesa
Pubblicata il 01/09/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto