Risparmiare sulla spesa
Data Pubblicazione: 13/08/2016

Quando si è affamati, si tende ad acquistare prodotti superflui e poco salutari che in altre occasioni non avremmo acquistato. Altra regola fondamentale è quella di munirsi di una lista con su scritto i beni alimentari da comprare. A tal proposito, risulta molto utile fare un programma settimanale del menù. In questo modo, infatti, si acquistano le quantità giuste e si evita di buttare cibo.
Fare sempre attenzione alle promozioni poiché non tutte sono vantaggiose come appaiono.
Il confronto dei prezzi deve essere fatto al kg o al litro e, se possibile, comparare i prezzi di più supermercati o discount.
Evitare di fare mega scorte di prodotti, ma acquistare il necessario in proporzione ai membri della famiglia, senza dimenticarsi di controllare la data di scadenza.
In certi casi, è più conveniente fare la spesa a ridosso dell'orario di chiusura, poiché molti punti vendita applicano degli sconti anche del 20% o 30% su prodotti quali formaggi, latte, pane e salumi.
Non disprezzare a priori i discount
E'vero che molti di questi hanno prodotti non di marca, ma ciò non significa che siano di qualità scadente.
Sottoscrivere la carta fedeltà
è un'ottima occasione per usufruire di promozioni e sconti riservati ai soci.
Non dimenticarsi di portare con sé i sacchetti riutilizzabili o delle buste in tela,
poiché nella maggior parte dei punti vendita sono a pagamento.
Per risparmiare su frutta e verdura, è consigliabile acquistarle al mercato,
o magari direttamente dai coltivatori a km zero. Preferire sempre i prodotti italiani.
Un'altra tecnica per risparmiare sulla spesa è quella di scegliere i prodotti sfusi, dato che la confezione incide quasi del 30% sul prezzo finito.
Sebbene possono sembrare meno cari, i cibi già pronti sono da evitare poiché costano molto di più e contengono più additivi e conservanti, poco raccomandabili per la nostra salute.
Fare una spesa organizzata e consapevole è il migliore modo per evitare di sprecare denaro.