Data Pubblicazione: 02/06/2018
Dall’acqua alla vitamina C, dall’ananas agli antiossidanti: la ritenzione idrica si combatte anche a tavola. La giusta alimentazione può tenere alla larga da questo fastidioso problema: adottare i giusti accorgimenti seguendo un determinato regime alimentare è importante per prevenire i sintomi correlati a tale disturbo.
Se siete alla ricerca di una guida su come combattere la ritenzione idrica, sappiate che il posto migliore è a tavola. Si parte dall’acqua e dagli alimenti che la contengono: almeno 10 bicchieri al giorno e tanta frutta e verdura. Sempre in tema di liquidi, dateci dentro con infusi e tisane a base di frutti di bosco, betulla o vite rosse: aiuteranno ad eliminare i liquidi in eccesso e ridurre gonfiore e pesantezza.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità