Seguici su:

Ritenzione idrica: gli alimenti da evitare

Data Pubblicazione: 02/06/2018

Ritenzione idrica: dal sale al caffè, gli alimenti da evitare
Dall’acqua alla vitamina C, dall’ananas agli antiossidanti: la ritenzione idrica si combatte anche a tavola. La giusta alimentazione può tenere alla larga da questo fastidioso problema: adottare i giusti accorgimenti seguendo un determinato regime alimentare è importante per prevenire i sintomi correlati a tale disturbo.
Se siete alla ricerca di una guida su come combattere la ritenzione idrica, sappiate che il posto migliore è a tavola. Si parte dall’acqua e dagli alimenti che la contengono: almeno 10 bicchieri al giorno e tanta frutta e verdura. Sempre in tema di liquidi, dateci dentro con infusi e tisane a base di frutti di bosco, betulla o vite rosse: aiuteranno ad eliminare i liquidi in eccesso e ridurre gonfiore e pesantezza.

Ritenzione idrica, gli alimenti consentiti e quelli da evitare


Per la ritenzione idrica rimedi importanti sono proprio nell’alimentazione: così l’ananas, grazie alla bromelina, è importante per la sua azione antinfiammatoria. Sì poi a frutta secca a guscio, spinaci, broccoli, banane e albicocche con il loro carico di potassio che porta a ridurre la sensazione di gonfiore.
Tra i cibi per combattere la ritenzione idrici ci sono poi curcuma, pesce azzurro, tè verde, ricchi di sostanze antiossidanti che riducono i liquidi in eccesso. E poi kiwi, fragole, radicchio, mango e soprattutto agrumi con il loro carico di vitamina C.
Ma ci sono anche gli alimenti da evitare, quelli che possono essere considerati per la ritenzione idrica cause scatenanti. Ovviamente il sale che deve essere evitato il più possibile, così come gli alimenti (insaccati, formaggi, snack) che lo contengono. Niente spazio poi per gli alcolici e il caffè: i primi, per il loro effetto vasocostrittore, favoriscono la comparsa della ritenzione idrica. Stesso effetto anche per il caffè, un’altra bevanda da evitare se si è alle prese con questo particolare problema. Ovviamente non solo alimentazione: per combattere la ritenzione idrica è necessario seguire alcune regole d’oro.
Pubblicata il 02/06/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    02/06/2018 11:56:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto