Quattro aprilante, giorni quaranta: l'origine del proverbio
Data Pubblicazione: 04/04/2020

L'origine di 4 aprilanti giorni quaranta
Si tratterebbe di una credenza popolare che affonda le sue radici nel passato: in particolare i primi quattro giorni del mese di aprile erano definiti brillanti in quanto piovosi. Secondo la tradizione, quindi, la conferma di questa credenza sarebbe stata di buon auspicio per il resto dell’anno. In pratica se davvero ad inizio aprile, in particolare dall’1 al 4, ci fossero stati giorni piovosi, i restanti 9 mesi dell’anno sarebbero stati positivi. Insomma, il maltempo come simbolo di fortuna per l’anno in corso.In realtà questa credenza popolare si scontra con i dati reali: c’è, infatti, chi ha voluto vederci chiaro sul proverbio “quattro aprilanti, giorni quarata” ed ha analizzato l'Archivio Meteorologico della Città di Napoli sorto nel 1872. Ebbene, questo studio ha messo in evidenza come il detto popolare sia un po’ lontano da ciò che è accaduto in passato. Confermato che la piovosità nei primi giorni di aprile è stata seguita da due settimane di maltempo, ma nessun dato a conferma dei famosi quaranta giorni del proverbio. Certo scienza e credenze popolari camminano su strade separate e forse mai come quest’anno c’è la speranza che il 4 aprile piova e che ciò sia davvero di buon auspicio per il resto del 2020.