Seguici su:

Plancton marino, nuovo ingrediente per la cucina chic

Data Pubblicazione: 19/01/2017

Plancton marino, nuovo ingrediente per la cucina chic
Una corsa continua: neanche il tempo di aver appreso i segreti di un nuovo ingrediente ed ecco spuntarne fuori un altro, questa volta è il Plancton marino. Ha attratto l'attenzione di alcuni chef spagnoli: vediamo di cosa si tratta e come usarlo nelle nostre ricette.

Plancton marino, la polvere del mare

Con il termine di plancton marino si fa riferimento ad un insieme di organismi marini vegetali. Il plancton è costituito a sua volta da un fitoplancton.  Tra i vari vegetali marini è stata isolata la Tetraselmis chuii, alga a cellula unica che è fatta crescere, raccolta e poi liofilizzata. L'idea di utilizzarla in cucina arriva da Puerto Santa Maria, in Spagna. Qui c'è stata la prima coltivazione di plancton marino. Nel nostro paese, invece, questo nuovo ingrediente che compare soprattutto nelle cucine chic è ad appannaggio esclusivo della Ligono&Cardenal che lo commercia in eleganti vasetti.

Plancton marino: salse e gelati

L'idea di utilizzare il plancton del mare è da attribuire ad Angel Lèon, conosciuto anche come lo chef del mare. Nel suo ristorante Aponiente non è difficile trovarlo in salse o nel gazpacho per esaltare il sapore di mare. Ma non solo: lo chef stellato ha, infatti, realizzato un particolarissimo gelato salato unendo plancton marino e tartufo. Per chi ama la sperimentazione, impossibile non provarlo.

Come usare il plancton

Questi organismi vegetali sono ideali per chi pratica una dieta vegana e offrono molti minerali: sono presenti, infatti, acidi grassi, calcio, ferro, fosforo, iodio, magnesio, omega 3 e 6, potassio. Per utilizzarne la polvere occorre reidratarla. Per farlo basta utilizzare per ogni parte di plancton, 3 o 4 di acqua. In men che non si dica avrete a disposizione un ingrediente per rendere speciali i vostri piatti. Il sapore unisce quello dei ricci di mare a quello della testa di un crostaceo e può essere utilizzato per assicurare ancora più un gusto 'di mare' ad un risotto o ancora per impreziosire uno spaghetto alla bottarga. Quindi quando parliamo di plancton non facciamo più riferimento solo a un vegetale che appartiene alla catena alimentare del mare, ma anche a un innovativo ingrediente che potremmo trovare sulle nostre tavole!
Pubblicata il 19/01/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto