Per gli italiani lo spreco è soprattutto alimentare
Data Pubblicazione: 08/10/2019
Ma non soltanto cibo: gli italiani indicano anche altri sprechi e al secondo posto troviamo l’acqua con il 52%; anche in questo caso si tratta di una percentuale in forte crescita rispetto alla precedente rilevazione (15%); a seguire categorie diverse come mobilità (25%, +17%), energia elettrica (24%), soldi (16%), tempo (14%) e gas (7%).
Come ridurre lo spreco alimentare
In molti non sanno però come fare per ridurre tali sprechi. Tra le soluzioni proposte, c’è l’educazione ed in particolare la scuola come pratica da promuovere per il 60% di chi ha preso parte al sondaggio. A seguire troviamo iniziative degli stessi cittadini (40%) e poi enti pubblici (36%), imprese (19%) e associazioni (15%). Proprio quest’ultime sono ritenute dal 31% degli intervistati le responsabili della sensibilizzazione in atto.Ma torniamo allo spreco alimentare: come è possibile ridurlo per gli italiani? Il 64% degli intervistati ritiene che basterebbe andare a fare la spesa con la lista già definitiva; il 63% vede il congelamento degli alimenti destinati al consumo nel lungo periodo molto importante. Il 51% indica invece nel cucinare giusto il necessario una delle possibile soluzioni anti-spreco. Infine, il 43% degli italiani suggerisce di controllare le scadenze prima di riporre gli alimenti.