Pentole, da quelle in rame alla ghisa: guida all'acquisto

Data Pubblicazione: 10/07/2018

Pentole, da quelle in rame alla ghisa: guida all'acquisto

Chi ha la passione della cucina non può non partire con acquistare gli strumenti principali del mestiere: le pentole. La scelta deve essere ben ponderata, occorre valutare pro e contro dei vari tipi che esistono in commercio. Soltanto in questo modo è possibile cucinare in modo sano. Ed allora una pentola in rame farà la felicità degli chef: resistenti, alta conducibilità termica ma un grande inconveniente. Il rame rilascia sostanze pericolose, soprattutto per il fegato. Ad oggi le aziende rivestono le pentole in rame con altri metalli ma non sempre la soluzione è soddisfacente in quanto il rivestimento potrebbe graffiarsi o consumarsi con il tempo.

Molto più diffuse le pentole in acciaio inox (inossidabile): resistente all'usura, facile da pulire, non altera i sapori. Tra i difetti c’è il fatto che non è un ottimo conduttore di calore. Inoltre contiene cromo e nichel, che potrebbero causare reazioni allergiche. Altra tipologia di pentola da considerare è quella in alluminio: ottimo conduttore di calore, ideale per soffriggere e saltare, ha però anche degli svantaggi. In particolare, se non rivestito, durante la cottura rilascia particelle dannose per la salute. Inoltre alcune ricerche hanno messo in correlazione l’intossicazione da alluminio con l’insorgenza del morbo di Alzheimer.

Guida all'acquisto delle pentole


Da valutare anche l’acquisto di una batteria di pentole in lega di titanio: ottimo per conduttore di calore, antiaderente, resistente, è però molto costoso e non è adatto alle piastre elettriche. Ancora, il pyrex: vetro resistente al calore, adatto a cotture in forno o microonde, ma non a quelle su fornelli o piastre. Facile da pulire, non è però un buon conduttore di calore. Infine, le pentole in terracotta: ottime per cotture lunghe e a fuoco lento, garantiscono una cottura uniforme, non alterano i sapori. Importante però puntare su ceramiche ecologiche in modo da evitare la presenza di sostanze tossiche per la verniciatura. Infine, la pentola di ghisa che però è pesante e tende ad arrugginirsi. Ci sono poi da considerare le pentole a pressione: qui la guida completa su come usarle.

Pubblicata il 10/07/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista