Data Pubblicazione: 09/07/2019
Obesità, non è colpa dei geni: sarebbe l’ambiente in cui viviamo, quell’insieme di abitudini e stili di vita che contraddistingue l’attuale periodo storico, ad essere alla base dell’aumento di peso che si è riscontrato a partire dagli anni ’60. A dirlo è uno studio realizzato in Norvegia e pubblicato sul British Medical Journal. Una ricerca che ha indagato sulle motivazioni alla base dell’aumento dell’obesità, che negli ultimi 45 anni è addirittura triplicata. Scopriamo qualcosa in più su questa ricerca: sono 119mila i pazienti coinvolti nello studio, con età compresa tra i 13 e gli 80 anni. Tutti arruolati nel Nord Trøndelag Heath Study tra il 1963 e il 2008: su 67.305 è stata valutata la relazione tra predisposizione genetica e IMC, l’indice di massa corporea. Ebbene, i risultati mostrano come l’IMC ha registrato un aumento tra gli anni ’80 e ’90 ma non solo: chi è nato dopo il 1970 registrava un IMC più elevato già nella fascia di età classificabile come giovani adulti. Un allarme che da tempo risuona anche per l'obesità infantile.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità