Magnesio per combattere il mal di testa: i cibi contro l'emicrania

Data Pubblicazione: 24/06/2018

Magnesio per combattere il mal di testa: i cibi contro l'emicrania

Il magnesio è un minerale molto utile al corpo umano: dall’attività nervosa a quella muscolare, dalla pressione arteriosa alla sintesi proteica, il suo ruolo è fondamentale per diverse funzioni. Ma a cosa serve il magnesio? Quali sono gli effetti che può avere sul nostro organismo? In primo luogo è bene sapere che nel nostro corpo ci sono circa 25 grammi di magnesio, con il 60% di questo presente nella ossa e appena l’1% nel sangue. Essendo fondamentale per l’organismo, si tende a mantenere costanti i livelli attraverso l’utilizzo delle riserve presenti in fegato e ossa.

Proprio il sistema scheletrico può essere interessato da una carenza di magnesio. Un recente studio ha evidenziato come bassi livelli di questo minerali siano associati ad un elevato rischio di fratture. Proprio per questo una minor presenza di magnesio potrebbe essere considerata un fattore di rischio per l’osteoporosi in menopausa. Questo perché la carenza di tale minerale ha influenza sul metabolismo del calcio. Gli stessi ricercatori del National Institute of Health evidenziano anche un altro aspetto molto importante: il legame tra carenza di magnesio e mal di testa. Livelli inferiori alla norma di questo minerale predispongono al rilascio di fattori che favoriscono l’insorgenza di emicrania e vasocostrizione; inoltre molti pazienti che soffrono di mal di testa presentano anche livelli più bassi di magnesio.

Magnesio, benefici contro il mal di testa: i cibi che lo contengono

Anche per questo nella propria dieta questo minerale non può mancare. Ma quali sono gli alimenti che contengono magnesio? Soprattutto verdure a foglia verde come spinaci, bieta e carciofi. Ne contengono discrete quantità anche broccoli e cavoli, così come i cereali in chicco interi (ad esempio la pasta) e il riso integrali. Nell’elenco degli alimenti con magnesio ci sono anche i legumi, soprattutto piselli e fagioli, la frutta secca, il cacao e il cioccolato fondente. Poco o niente magnesio nella frutta fresca: buona quantità soltanto in banane, fichi e pesche, per il resto la presenza è davvero scarsa, così come nella carne e nel pesce.

Pubblicata il 24/06/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista