Seguici su:

La cucina Kosher conosciamola

Data Pubblicazione: 06/11/2016

La cucina Kosher conosciamola
In ambito culinario risulta interessante sapere qualcosa di più per quanto riguarda la cucina kosher e le sue usanze e regole millenarie, giunte fino ai giorni nostri.
  • LE REGOLE DELLA CUCINA KOSHER VENGONO SEGUITE DAGLI EBREI OSSERVANTI
La prima domanda a cui bisogna dare una risposta è ovviamente in cosa consista la cucina kosher. Con questo termine si va da sempre ad indicare tutto quell'insieme di norme di natura religiosa che stanno alla base del regime alimentare seguito dagli ebrei osservanti. Volendo dare qualche coordinata di natura etimologica, va detto che questo termine in origine non era legato all'ambito culinario ebraico, ma più in generale faceva riferimento a come vivere la propria esistenza, non soltanto per quanto concerne il cibo.
  • GLI ALIMENTI IL CUI USO E' VIETATO NELLA CUCINA KOSHER
Il termine comincia ad essere legato in modo primario alle abitudini culinarie con la Bibbia, dove vengono indicati gli alimenti di cui è vietato il consumo: vi sono ad esempio il coniglio, gran parte degli insetti e il maiale. Queste norme culinarie sono contenute in quello che oggi tutti, credenti di qualsiasi religione e non, conoscono come l'Antico Testamento. Sono regole esistenti da millenni e che non hanno una base concettuale razionalmente giustificabile. Tuttavia sono norme ancora oggi seguite da quegli ebrei particolarmente osservanti e che ritengono che ingerire cibo che non rientri in quello "kosher" possa influire negativamente sul modo di vivere la propria spiritualità con effetti deleteri anche sull'anima. La regola base per gli ebrei osservanti è che tutto quello che si mangia diviene parte del proprio organismo e che quindi se si mangia qualcosa che il Creatore ha indicato come "impuro" si diventa impuri. Ma quali sono le regole più importanti, quelle che si potrebbero definire come "regole base" per quanto riguarda La cucina Kosher?
  • CI SI PUO' CIBARE SOLO DI MAMMIFERI RUMINANTI
La prima è che ci si può nutrire di mammiferi, ma soltanto a due condizioni ben definite e che devono essere entrambe presenti: il loro essere ruminanti e l'avere degli zoccoli con fenditura. Per quanto riguarda il pesce vi sono diverse restrizioni, perchè gli unici ammessi sono quelli con squame e pinne. Arrivando ai divieti diretti, risulta impossibile nutrirsi di qualsiasi tipo di animale che per nutrirsi mangi altri appartenenti al mondo degli esseri viventi. Stesso discorso deve essere fatto per gli uccelli rapaci.
  • CARNE E LATTE VANNO CONSUMATI SEPARATAMENTE
Inoltre, carne e latte vanno tenuti separati e consumati in pasti diversi. Infine bisogna macellare gli animali seguendo le rigide regole della tradizione e utilizzare solo gli strumenti indicati dalla stessa, ricordandosi che nel periodo pasquale vi sono regole diverse. Ora che si è appreso qualcosa sulla cucina kosher non resta che aspettare la prossima cena con gli amici per fare sfoggio di queste interessanti nozioni storico-culinarie. Forse t'interessa anche saper: accogliere qualsiasi tipo di ospite
Pubblicata il 06/11/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto