Data Pubblicazione: 23/07/2018
L’intolleranza al lattosio è una condizione che colpisce ben il 68% della popolazione italiana con differenze marcate sia per territorio che per condizioni ambientali. Così al Sud e nelle Isole si arriva addirittura al 75% mentre al Nord la percentuale cala sensibilmente, attestandosi intorno al 30-35%. Ma come influisce l’intolleranza al lattosio nell’alimentazione? Chi è intollerante a questo zucchero non riesce a digerirlo in maniera completa. Per chi soffre di intolleranza al lattosio, sintomi maggiori sono meteorismo, dolore e gonfiore addominale, diarrea, flatulenza, ma anche nausea e vomito.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereMangiare pesce fa bene, non è certo un segreto. Si tratta di uno degli alimenti più preziosi per l’organismo umano: ricco di nutrienti, è anche ...
Continua a leggereCibo avariato e intossicazione alimentare: un problema con cui si trova a fare i conti almeno una volta nella vita il 10% della popolazione mondiale. ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità