Seguici su:

Il food design

Data Pubblicazione: 28/08/2016

Il food design
Il food design: estetica e genuinità del cibo.
 
Si sente sempre più spesso parlare de il food design ma sull'argomento sembra esserci abbastanza confusione. Il Food design, infatti, non è solo estetica del cibo ma progettazione di un'alimentazione sana. In effetti quando si parla di food design, molti pensano subito ad una disciplina che si occupa semplicemente di presentazione dei cibi. In realtà, il concetto non deve essere inteso semplicemente come "disegno" del cibo, quindi un metodo per renderlo appetibile anche agli occhi, ma soprattutto come "progetto" che tiene presente anche la combinazione degli alimenti, la componente nutrizionale, la funzione sociale del cibo. Questa disciplina, però, non è ancora del tutto compresa in Italia dove è arrivata solo da pochi anni. Tuttavia, sono sempre più numerosi i seguaci del food design e non mancano giovani professionisti intenzionati ad intraprendere la carriera del food designer. Non esiste, però, una scuola che prepari a questa professione, anche per la complessità delle mansioni che svolge un food designer. Infatti, questi professionisti del settore devono avere competenze di cuoco ma anche di chimico, devono avere ottime doti di comunicazione ma anche avere la mente di un architetto. Una delle più importanti capacità che deve avere un food designer è sicuramente quella della sperimentazione. Essendo una disciplina giovane, infatti, vi è una maggiore necessità di provare nuove strade e implementare una nuova filosofia,una vera e propria concezione innovativa del cibo e dei suoi significati. Tuttavia, all'interno del food design sono tante le specializzazioni che si possono scegliere, dal ruolo più creativo a quello maggiormente improntato all'organizzazione e al management, quindi la preparazione degli specialisti può essere davvero molto variegata. Sono prodotti del food design, ad esempio, le cookie cup ossia le tazzine per il caffè completamente realizzate in biscotto, estremamente apprezzate dalle più grandi aziende produttrici di caffè. Ecco, volendo individuare un destinatario principale del food design, sicuramente le aziende che cercano nuove soluzioni di packaging per aumentare l'appeal dei propri prodotti sono fra le più grandi estimatrici di questa nuova disciplina. Sicuramente nei prossimi anni si sentirà sempre più parlare di food design che, a poco a poco, entrerà a far parte del nostro concetto di cibo. Nel frattempo, godiamoci le sperimentazioni dei nuovi professionisti del settore che abbinano a piatti esteticamente molto belli ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale, anche il "corredo" ideale per gustarli, dalle posate ai piatti passando per le tovaglie e i centrotavola. Appunti di stile dell'Italia a tavola
Pubblicata il 28/08/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto