Il cibo nelle canzoni
Data Pubblicazione: 07/04/2019
Il cibo nelle canzoni: la playlist diventa menu
Lo dimostra uno dei cantanti più noti del panorama musicale italiano: Gianni Morandi. Una carriera lunga e costellata di successi dove anche il cibo fa la sua parte. Così se negli anni ’60 il Gianni nazionale urlava ‘Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte’, trent’anni dopo cambia gli ingredienti: banane e lampone diventano il frutto della gelosia ed allora come si fa a non chiedere ‘chi c’era con te?’
Ma non soltanto Morandi: Rita Pavone negli anni ’70 cantava la pappa con il pomodoro, vero simbolo italiano nel mondo. Impossibile farne a meno, come è impossibile resistere al ‘Gelato al cioccolato’ di Pupo: dolce e un po’ salato il protagonista di un’altra canzone cult della scena musicale italiana. Un posto d’onore per il cibo nelle canzoni italiane ce l’ha il caffè: Pino Daniele ha reso immortale ‘Na tazzullela e’ cafè’, mentre Alex Britti ha un po’ esagerato arrivando a ‘7000 caffè’.
Nella hit parade del cibo nelle canzoni non può mancare la ‘Terra dei cachi’ di Elio e le storie tese, altro pezzo storico. Ma se lasciamo da parte i titoli e entriamo nei testi delle canzoni, allora c’è da farsi una vera abbuffata: ‘fatti na pizza’ cantava ancora Pino Daniele, ‘mangio troppa cioccolata’ la risposta di Giorgia, mentre Samuele Bersani si dedica al pollo arrosto e Cesare Cremonini si limita alla marmellata: “quella che nascondevi tu, l’ho trovata”. E chissà quanto altro cibo si può trovare nelle canzoni italiane: giocate anche voi e raccontateci la vostra playlist cibo-musicale!