Data Pubblicazione: 03/06/2018
Si può sorseggiare del buon vino in un bicchiere da birra? E bere del cognac in una coppa di spumante? Non è solo questione di etichetta se esiste un bicchiere giusto per ogni bevanda. La forma di un bicchiere serve ad esaltare il gusto della bevanda, così per la birra artigianale la classica pinta va bene ma si può anche essere perfezionisti. Ed allora per le weizen è preferibile scegliere bicchiere dalla forma svasata, capaci di contenere mezzo litro: in questo modo la schiuma eviterà di strabordare e vi potrete godere in tutta tranquillità il vostro bicchiere di birra.
Per il brandy la questione si fa più delicata. Il bicchiere da brandy sarebbe il classico snifter, calici realizzati con vetro molto sottile a base larga che van a stringersi verso l’alto. Difficile però trovarli nei bar anche se la loro forma li rende perfetti per gustare in maniera degna del buon brandy: la base larga consente di impugnare il bicchiere e riscaldare il liquore, mentre l’apice stretto fa concentrare tutto il suo aroma. Purtroppo, invece, spesso si vede servire il brandy in un bicchiere tumbler: non il massimo!
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità