offerte internet fibra

Idratazione della pelle, l'alimentazione corretta

Data Pubblicazione: 08/08/2017

Idratazione della pelle, l'alimentazione corretta

L'idratazione della pelle è fondamentale soprattutto in estate. E' questo il periodo della classica tintarella, che dona un colore migliore alla pelle ma anche secchezza se non si utilizzano i giusti accorgimenti. Sole e caldo è un mix micidiale che rende difficile l'idratazione della pelle ed è per questo che esistono vari prodotti come la crema idratante viso e la crema idratante corpo. Ma anche a tavola si può combattere la secchezza della pelle. Esistono infatti alcuni cibi che sono degli idratanti naturali che danno una grande mano al corpo.

Idratazione, gli alimenti da scegliere

In particolare per prevenire la comparsa della pelle secca, occorrono alimenti ricchi di vitamina B. Ecco allora che occorre scegliere cereali integrali - che assicurano anche molte fibre. Bene anche consumare alimenti con molta vitamina C, indicata per dare lucentezza alla pelle. Allora sì a agrumi, peperoni, kiwi e cavolo: qui l'elenco dei cibi con più vitamina C. Questi cibi assicurano anche una maggior produzione di collagene che rallenta l'invecchiamento della pelle neutralizzando i radicali liberi. Nell'alimentazione indicata per l'idratazione della pelle ci sono anche gli alimenti con molta omega3: quindi pesce azzurro, olive, avocado. Da tenere in considerazione, inoltre, anche l'uso di frutta secca. Noci e mandorle garantiscono un buon apporto di vitamina A e vitamina E. La stessa garantita anche dalla ricotta che offre anche un certo apporto di Selenio. Tutte queste sostanze hanno proprietà antiossidanti e quindi favoriscono il mantenimento giovane della pelle.

Tanta acqua per una pelle idratata

Mangiare per una giusta idratazione del proprio corpo è importante, ma non quanto bere. L'acqua resta fondamentale - sembra scontato ma non lo è - per l'idratazione. Allora occorre berne molta, arrivando ai fatidici due litri al giorno. Se non gradite molta acqua, potete anche bere qualche tisana, rigorosamente senza zucchero. E poi ricordatevi che anche la frutta è una buona fonte di acqua.

Pubblicata il 08/08/2017

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista