Seguici su:

Dieta vegetariana

Data Pubblicazione: 19/10/2018

I motivi per seguire una dieta vegetariana
Si parla sempre di più della necessità di limitare il consumo di carne e di seguire una dieta vegetariana. Si tratta di un regime alimentare nel corso del quale è bandita la carne. Diversi i tipi di dieta vegetariana possibili: in alcuni casi – è l’esempio dei vegani – si evita il consumo di qualsiasi prodotto di origine animale, mentre in altri sono ammessi ad esempio uova e latticini o il pesce. Importante per chi segue una dieta vegetariana dimagrante o no è che siano presenti tutti i nutrienti necessari a tenere in salute il nostro organismo. Questo significa adottare una dieta vegetariana equilibrata, cosa non affatto difficile. Rispetto al passato, infatti, è molto semplice trovare oggi i prodotti utili ai vegetariani. Sia nei supermercati che nella piccola distribuzione, gli alimenti utili sono facilmente reperibili. Anche per chi ha deciso di seguire una dieta veg non ci saranno problemi: diverse aziende hanno create delle linee dedicate.

Esempio dieta vegetariana

Ma perché è consigliato seguire questo tipo di alimentazione? Tra i vantaggi di una dieta vegetariana c’è il fatto che aiuta a perdere peso: questo perché, in primo luogo, scegliere una dieta di questo tipo significa essere attenti alla propria alimentazione e quindi sicuramente essere una persona che ci tiene a mangiare sano. Questo aspetto è strettamente connesso con l’attenzione alla linea: del resto un’alimentazione senza carne e cibi di origine animale, significa anche mettere in primo piano frutta e verdura che sono alimenti molto salutari e che aiutano a perdere peso. In particolare volendo fare un esempio di dieta vegetariana, occorre inserire verdure e leguminose, oltre alla frutta, per non far sentire la mancanza di carne o pesce.
E sempre in tema di salute, mangiare vegetariano fa bene al cuore. Secondo alcune ricerche, infatti, un’alimentazione vegetariana ha effetto benefici sulla salute cardiaca, riducendo del 40% il rischio di patologie cardiache e coronaropatie. Inoltre un’alimentazione vegetariana tiene in salute le arterie, riducendo il colesterolo e il rischio di ipertensione. Per chi fosse interessato, può consultare la sezione dedicata alle ricette vegetariane.
Pubblicata il 19/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/10/2018 08:19:17

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto