Gelato durante la dieta: si può mangiarlo?
Data Pubblicazione: 19/08/2018

Scopriamo allora quali sono i consigli utili per mangiare il gelato durante la dieta. Ovviamente occorrerà in primo luogo evitare esagerazioni: niente vaschette nel quale immergere il cucchiaino fin quando non sarà scomparso anche l’ultimo residuo di gelato. Meglio poi evitare gusti troppo calorici come può essere ad esempio il cioccolato. Per inserire il gelato nella dieta è preferibile optare per i gusti alla frutta che garantiranno un minor apporto calorico, evitando così di incidere in maniera troppo pesante nella vostra lotta contro i chili di troppo.
Gelato durante la dieta, le regole da seguire
Proprio per evitare di cadere in tentazione, è preferibile non comprare gelati in grandi quantità: meglio concedersi un’unica porzione, magari approfittando di una passeggiata per godersi il rinfrescante gusto di un gelato alla frutta. Inoltre – ma questo è quasi superfluo dirlo – è bene concedersi un’eccezione alla volta: se un giorno avete già mangiato un gelato o avete deciso di farlo, evitate di fare altri sgarri, la bilancia vi punirebbe senza alcuna pietà. Possibile anche scegliere di sostituire il pranzo con un gelato: possibilità da mettere in pratica una volta ogni tanto e che non deve mai diventare un’abitudine. Il principio cardine dell’alimentazione sana, infatti, è variare il più possibile e assicurare al nostro organismo tutti i nutrienti necessari. Allora sì al gelato durante la dieta, sempre all’insegna dell’equilibrio e senza esagerazioni!