Galateo a scuola

Data Pubblicazione: 12/03/2019

Galateo a scuola

Si legge sempre più spesso di bambini o ragazzi che a scuola danno il peggio di sé finendo per non rispettare gli insegnanti e le regole delle buone maniere: invece il galateo a scuola c’è e va illustrato.

Quali sono le regole del galateo a scuola

Anche in classe occorre rispettare il bon ton, seguire le buone maniere: tocca ai genitori dare i primi rudimenti di galateo e fornire a bambini e ragazzi gli strumenti necessari a capire cosa si può o non si può fare. Ecco quindi alcune regole sul galateo bambini a scuola. Il principio fondamentale è la puntualità: occorre rispettare gli orari di inizio e fine lezione, ma anche quello di fine ricreazione. Fare proprio questo insegnamento ci permetterà da grandi di essere sempre puntuali in maniera naturale. Altro aspetto da considerare è che in classe si parla soltanto se interpellati o durante le ricreazione.
Legato al non parlare ci sono altri due capisaldi del galateo a scuola: attenzione e compostezza. In classe bisogna avere un comportamento disciplinato e rispettoso, ma anche una certa postura: non ci si può certo sdraiare sul banco. Negli ultimi anni poi la diffusione degli smartphone e oggetti elettronici vari ha posto un altro problema: la soluzione è semplice, a scuola no a supporti elettronici. Il telefono dovrà restare spento e tenuto nello zaino.
Per le assenze, è buona educazione informare la classe se si manca per un problema di salute: questo punto è importante anche perché legato all’insorgenza di possibili epidemie. Altra regola del galateo a scuola è chiedere di uscire soltanto se necessario: entrare e uscire continuamente dalla classe disturba la lezione e riduce l’attenzione dei propri compagni. Infine, una regola d’oro racchiusa in una sola parola: rispetto. Per la scuola, per i compagni, per i professore e per sé: occorre rispettare luoghi, persone, ruoli, gerarchie.

Pubblicata il 12/03/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista