Seguici su:

Ferragosto, origini e curiosità sulla festa dell'estate

Data Pubblicazione: 15/08/2017

Ferragosto, origini e curiosità sulla festa dell'estate
E' la festa dell'estate. Dici Ferragosto e subito vengono alla mente i gavettoni sulla spiaggia, i falò a mare o le braciate in campagna. Eppure parliamo di un festività tutt'altro che pagana. Si tratta, infatti, della festa liturgica per l'Assunzione della Vergine Maria. Un giorno che in Italia è sinonimo di gita fuori porta ma anche di un pranzo di Ferragosto da trascorrere con gli amici all'aria aperta, magari seguendo il nostro menu di ferragosto.

L'origine di Ferragosto

Ma qual è l'origine di questa festa? Perché si celebra ferragosto? Partiamo dal termine ferragosto che ha derivazione latina. Origina, infatti, da Feriae Augusti, festività istituita da Augusto nel 18 avanti Cristo. L'imperatore aveva già istituito altre feste note come Augustali: si trattava di festività già presenti nei secoli antecedenti che si celebravano in questo periodo dell'anno. Si fa riferimento ai Vinalia rustica o ai Consualia, feste con le quale si celebrava la fine dei lavori nella campagna. Così le Feriae Augusti altro non erano che i giorni di riposo al termine dell'attività agricola. Giorni durante i quali erano previsti giochi, corse con i cavalli e molti festeggiamenti. Queste festività andavano avanti durante tutto il mese di agosto.

La festa cattolica

Successivamente, il 15 agosto è scelto dalla Chiesa per l'Assunzione della Vergine Maria. Si tratta della festività liturgica con la quale si celebra il passaggio diretto della Madonna dalla terra al Paradiso. Una festività tipicamente cattolica visto che nella chiesa Ortodossa è celebrata sempre il 15 agosto la dormizione di Maria, mentre i protestanti non credono all'assunzione della Vergine. Esistono poi altre curiosità su questa festa che segna anche l'imminente fine delle vacanze estive. Ad esempio dare il ferragosto significa regalare denaro o cibi ai dipendenti. Si tratta di un'usanza che arriva dal passato quando le maestranze andavano a salutare i padroni.

Ferragosto, l'usanza della gita

Ma sopra ogni cosa il 15 agosto è il giorno delle gite fuori porta, delle scampagnate tra amici, del divertimento. L'usanza di trascorrere all'aria aperta questa festa nasce nel periodo fascista. Proprio nei giorni a cavalli del 15 agosto, infatti, erano istituite delle tariffe ridotte per i viaggi in treno e quindi si approfittava per andare in città o nelle località balneari. Tradizione che si è tramandata anche ai giorni nostri. Buon Ferragosto a tutti.  
Pubblicata il 15/08/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto