Data Pubblicazione: 09/09/2018
E’ forse la rinuncia più grande, proprio per questo mangiare dolci a dieta diventa quasi una necessità. Come resistere a quella voglia irrefrenabile che arriva quando meno te lo aspetti: in un momento di stress o a casa davanti alla televisione. Ma è possibile mangiare dei dolci a dieta? E se sì, con quale frequenza e soprattutto quali dolci sono consentiti a dieta? Domande che hanno una soluzione molto semplice ed è quella basata sul buon senso. Già perché nessuno ci costringe a dividere il binomio voglia di dolce dieta, ma occorrerà farsi guidare dal buon senso. Ecco allora che toccherà limitare le porzioni, affidarsi ad ingredienti salutari e non esagerare con la frequenza: in sintesi dolci light e non tutti i giorni per farsi passare la voglia ma non andare a rovinare i sacrifici che hanno portato a risultati positivi.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità