offerte internet fibra

Dieta Scarsdale, rischi e controindicazioni

Data Pubblicazione: 12/09/2017

Dieta Scarsdale, rischi e controindicazioni

Tra i tanti regimi alimentari che promettono miracoli, trova spazio anche la dieta scarsdale. Si tratta di un tipo di alimentazione ideato da Herman Tarnower, un cardiologo americano. Tale dieta, nata sul finire negli anni '70, promette una perdita di peso molto rapida ma non mancano i rischi e le controindicazioni.

I principi della dieta Scarsdale

Vediamo qual è la base della dieta scarsdale, menu che comprende uno sbilanciamento molto marcato dalla parte delle proteine. Infatti, tale regime prevede di assumere il 34% di carboidrati, il 43% di proteine e il 22% di grassi. Percentuali decisamente diverse dalle indicazioni del LARN dove i carboidrati la fanno da padrone con il 55%, con il 30% di grassi e il 15% proteine. La scarsdale dieta prevede l'assunzione di massimo di 1000 Kcal al giorno: in un regime normale, una donna ha bisogno di 1200 Kcal circa per un funzionamento corretto di tutto l'organismo. Un regime di restrizione molto marcato che non può durare a lungo ed è per questo che è consigliato seguirlo soltanto per 15 giorni, sostituendolo poi con una dieta di mantenimento. Quando poi si riacquista peso, ecco un altro periodo di restrizione di una settimana e così via.

I rischi della dieta scarsdale

In una dieta scarsdale completa esistono poi altre prescrizioni da rispettare. Niente olio e grassi, spuntini soltanto con sedano e carote, colazione limitata a tè o caffè più agrumi. Molta acqua, anche tre litri al giorno. Un tale regime alimentare porterà ovviamente a perdere peso, ma a quale costo? Le controindicazioni sono molteplici. Tanto per fare un esempio, sarà impossibile svolgere qualsiasi tipo di attività fisica. Le calorie assunte non saranno sufficienti a reggere lo sforzo. Senza entrare nel dettaglio degli altri problemi che tale regime alimentare comporta,  il consiglio allora è neanche provare a seguire la dieta Scarsdale ma scegliere senza alcuna esitazione una dieta sana.  

Pubblicata il 12/09/2017

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista