Dieta del gruppo sanguigno: come funziona
Data Pubblicazione: 14/12/2016

La dieta del gruppo sanguigno: la nascita
La nascita della dieta dei gruppi sanguigni si deve a James D'Adamo, poi il figlio Peter ha proseguito gli studi fino ad arrivare a formulare l'ipotesi che il gruppo sanguigno deve influenzare anche la propria dieta ed è importante per raggiungere il peso ideale e rallentare l'invecchiamento. In pratica, bisognerà seguire una dieta in base al gruppo sanguigno di appartenenza. Nel dettaglio, il libro La vera dieta dei gruppi sanguigni è la versione aggiornata e ampliata di L’alimentazione su misura. Nel libro si parte dalle origini dei gruppi: semplificando, quello 0 nasce ai tempi dell'uomo cacciatore; poi con il diffondersi dell'agricoltura arriva il gruppo A e successivamente il B quando gli uomini si spostano verso zone con un clima più freddo. Infine, il gruppo AB deriva dall'unione di diversi gruppi.Dieta del gruppo sanguigno: come funziona
Avreste mai pensato che potesse esserci un collegamento tra gruppo sanguigno e dieta? Entriamo ora nel dettaglio del funzionamento della dieta dei gruppi sanguigni che è illustrata nel libro. Secondo l'autore ci troviamo davanti a un tipo di alimentazione virtuosa che produce effetti in una decina di giorni e che può poi essere seguito per tutta la vita. Non una dieta dimagrante quindi ma un regime alimentare che ha effetti benefici sull'organismo. Nel libro sono illustrati i cibi da evitare e quelli da consumare per ogni gruppo sanguigno, ma anche come calcolare il proprio peso ideale. Vediamo insieme alcune indicazioni presenti nel libro per i vari gruppi sanguigni.- Gruppo 0: da preferire cibi con proteine magre e di alta qualità. Al bando pane, cereali e legumi, attenzione anche ad arance, latte e patate che potrebbero favorire la nascita di batteri nell'intestino o portare ad infiammazioni. Al contrario occorre consumare nocciole, pesci con grande quantità di Omega 3, ananas.
- Gruppo A: da evitare le proteine animali, meglio un regime alimentare vegetariano. La dieta ideale per questo gruppo sanguigno sconsiglia latte e derivati, ma anche cibi elaborati.
- Gruppo B: in questo caso il cibo da evitare è il pollo, a seguire meglio non eccedere con il consumo di lenticchie, mais e frumento. Bene, invece, mangiare latticini.
- Gruppo AB: è quello di più difficile definizione essendo un misto tra i vari gruppi. Il suggerimento è evitare alimenti poco digeribili e attenzione allo stress. Inoltre tali individui sono più soggetti a infezioni. In generali, preferire tofu, pesce e ortaggi a foglia verde; no a carni rosse e frutta secca. Attenzione anche ai fagioli.