Cucinare in lavastoviglie: tutte le ricette

Data Pubblicazione: 03/09/2018

Cucinare in lavastoviglie: tutte le ricette

Vi potrà sembrare strano ed invece non solo è possibile ma anche diffuso: cucinare in lavastoviglie è l’ultima tendenza in tema di alimentazione. Questo elettrodomestico non solo è prezioso perché, rispetto al lavaggio a mano, consente di risparmiare tempo, acqua e energia, ma può rivelarsi anche un alleato al momento di cucinare. Già perché durante il lavaggio viene creato del vapore che può essere utilizzato per cucinare. Sì, avete capito bene: cucinare nella lavastoviglie si rivelerà un’ottima soluzione per risparmiare sull'energia consumata, con vantaggi per il budget familiare, l’ambiente e anche la salute.
Cucinando in lavastoviglie si sfrutterà la temperatura del lavaggio per cuocere i vostri alimenti. Ovviamente è necessario che il cibo non venga a contatto diretto con acqua e detersivo, altrimenti verrebbe contaminato: quindi per cucinare con la lavastoviglie occorre fornirsi di recipienti a chiusura ermetica, ovviamente non di quelli che non possono essere lavati in lavastoviglie, o sacchetti per il sottovuoto utilizzabili anche per la cottura. Questi recipienti e sacchetti andranno poi usati più volte: in caso contrario tutto il risparmio a vantaggio dell’ambiente sarebbe perso.

Cucinare in lavastoviglie, ricette da poter fare

Ma quali sono gli alimenti che possono essere cucinati in lavastoviglie? In realtà possono essere cotti in questo modo tutti i cibi che prevedono una cottura a bassa temperatura: dalla carne al pesce, dalla frutta agli ortaggi, non c’è un alimento ideale per cucinare in lavastoviglie. Per gli alimenti che, invece, richiedono elevate temperature, si potrà utilizzare la lavastoviglie soltanto con i programmi normale o intenso oppure completare poi la cottura in maniera più tradizionale. Date queste premesse è facilmente comprensibile come non siano adatti a cuocere in lavastoviglie tutti quegli alimenti che richiedono lunghe cotture: ad esempio non pensate di poter far cuocere il riso, anche se si utilizza il programma intenso; stesso discorso per i legumi che richiedono molto tempo.

Pubblicata il 03/09/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista