Il rapporto tra nonni e nipoti è stato definito come un "dono dal cielo". In effetti, niente è così confortante come l'amore incondizionato dei nonni.
Sin dai tempi più antichi, il rapporto con i nonni ha assunto un significato particolare. Non solo perchè si tratta di un legame di più generazioni, ma anche e soprattutto per il potenziale educativo che i nonni trasmettono ai figli dei propri figli. La lontananza e gli impegni, spesso, non consentono di approfondire il legame, a discapito della relazione. Tuttavia, le occasioni che poi riuniscono sono sempre gratificanti, da annoverare fra gli istanti più pieni, solidi ed armoniosi di tutta la vita. Stare a contatto con i propri nonni, infatti, equivale a scoprire nuovi orizzonti, non solo affettivi. I nonni sono detentori di una cultura diversa, ricca di una profonda saggezza, dettata dall'esperienza. Cogliere tutti i momenti disponibili per dedicare loro del tempo prezioso è fondamentale. In questo modo, si eviterà di trascurare il rapporto, di allontanarsi sempre di più dal legame affettivo. Un rischio latente che può indebolire i sentimenti, sconfinando nel rimorso più accorato, di non aver fatto abbastanza. Oltretutto, un atteggiamento di indifferenza è dannoso per la salute morale dei nonni. Per evitare di farli sentire "finiti", inutili o aridi, e farli sconfinare in una mortificante solitudine, è opportuno assumere comportamenti adeguati. Bastano delle accortezze per renderli felici, dinuovo importanti ed al centro dell'attenzione. É un dovere che spetta a tutti i nipoti del mondo dedicare un po' di tempo ai propri nonni, senza far pesare la presenza come una forzatura; alzare la cornetta del telefono, per non farli sentire esclusi, ma presenti e vivi, è il minimo che si possa fare. Fermarsi ad ascoltarli è gratificante e significativo, per entrambi. É necessario farli parlare, dando adito ai loro racconti ed ai loro proverbi, valorizzandone le parole, scusando la ripetitività e l'apprensione eccessiva. Anche se in circostanze particolari il discorso assume toni un po' polemici, bisogna avere pazienza, assumere sempre un atteggiamento dolce nelle risposte. Rispondere infierendo è uno degli atteggiamenti da evitare assolutamente: non bisogna mai additarli, o far loro notare gli errori commessi (anche quando si tratta di semplici azioni quotidiane non condivise). Assecondarli nei racconti e nelle azioni è più opportuno, inducendoli a capire con estremo tatto.
Una celebre frase recitava: "Ho imparato che la miglior aula del mondo è ai piedi di una persona anziana". Anche se le epoche si susseguono, l'insegnamento dei principi morali è sempre lo stesso. Viene naturale ai nonni, fieri di essere custodi della vita dei propri nipoti, tramandare la vita stessa, raccontarla come una favola che inizia e non finisce mai, per continuare ad incantare, a stupire, a coinvolgere. É fin troppo bello consentirglielo!
Quanta vitamina D occorre assumere ogni giorno? E’ risaputo che parliamo di una sostanza che apporta benefici al nostro organismo. La vitamina D è ...
Continua a leggereUn abbondante colazione per dimagrire. Sembrerà un controsenso ed invece è la ricerca scientifica a dirlo: il primo pasto del giorno deve essere ...
Continua a leggereL’inquinamento è un problema serio e non riguarda soltanto l’ambiente: è possibile combatterlo con una dieta anti smog, un’alimentazione che ...
Continua a leggere