Come mangiare correttamente
Data Pubblicazione: 20/02/2019
Ecco quindi alcuni suggerimenti per mangiare correttamente. Quantità sicuramente, ma anche qualità degli alimenti e non solo. Ovviamente uno dei principi fondamentali è l’equilibrio: parola che va bene per le porzioni da utilizzare, ma anche per i vari alimenti da inserire nel proprio regime alimentare. E poi l’esercizio fisico non può essere dimenticato. E dopo?
Mangiare correttamente: le regole da seguire
Fondamentale per non alzarsi da tavola con ancora il senso di fame e considerare troppo piccola la porzione seguire alcuni suggerimenti che spiegano come mangiare correttamente.Ecco allora che servirà masticare lentamente. In particolare l’organismo manda messaggi di sazietà dopo circa venti minuti da quando si è iniziato a mangiare e la fame diminuisce con il passare del tempo. Ecco perché i pasti principali devono essere consumati in almeno 30 minuti in modo da aumentare il senso di sazietà.
Altro aspetto da considerare è la grandezza dei bocconi: non devono essere più grandi della falange del pollice. Così la forchetta può essere riempita soltanto fino a un terzo dei rebbi. Gli altri suggerimenti che spiegano come mangiare bene riguardano i piatti: non devono essere troppo grandi o profondi per non dare la sensazione che si sta mangiando poco. Infine, è buona abitudine iniziare il pasto con un piatto di verdura: riesce a riempire e fa diminuire il senso di fame. Questi i suggerimenti per mangiare correttamente senza quindi accusare il senso di fame non appena ci si alza da tavola. Semplici regole da seguire per poter dire di fare una sana alimentazione.