Seguici su:

Come comprare il pane fresco? Ecco alcuni suggerimenti

Data Pubblicazione: 28/11/2016

Come comprare il pane fresco? Ecco alcuni suggerimenti
Forse non ci siamo mai posti quest'interrogativo: come comprare il pane fresco? Siamo abituati infatti a pensare che il pane che ci viene venduto giornalmente sia fresco: ma sarà davvero così?
Purtroppo, il pane che ad oggi arriva sulle nostre tavole, non è sempre stato sfornato da poco.
Spesso l'alimento di cui ci nutriamo viene prodotto nei Paesi esteri e non dal panettiere dietro casa. 
Viene surgelato e in seguito riscaldato per sembrare più appetibile all'interno degli esercizi commerciali, e spesso appare fresco ma non lo è.

Qual è quindi il vero pane fresco?

E' quello che viene impastato, fatto lievitare e poi cotto e venduto. Qualsiasi altra procedura rischia di alterare il vero gusto del pane! Noi potremmo ritrovarci, inconsapevolmente, a cibarci di pane datato senza accorgercene.

Come comprare il pane fresco?

Ci sono alcune regioni italiane che hanno creato e poi adottato una sorta di codice, che stabilisce quando del pane è fresco e quando non lo è. Inoltre degli enti hanno attivato dei corsi d'informazione per i consumatori, in modo che possano scegliere ciò di cui cibarsi con consapevolezza. Se, ad esempio, il pane è stato cotto più di 48 ore fa, anche se ha un bell'aspetto, dubitate della sua freschezza. Meglio consumare un alimento che è stato prodotto entro le 24 ore prima dell'acquisto. Così facendo si protegge l'acquirente ma anche tutti coloro che producono pane in modo professionale e che non vogliono ingannare l'acquirente. Il cliente quindi deve sapere come comprare il pane fresco ed essere sempre al corrente ci cio' che sta per consumare.

Ma a chi affidarsi quindi quando bisogna acquistare del pane?

Diffidate dei posti che non conoscete e preferite fornai storici, con molta esperienza, che non hanno paura di mostrare il loro laboratorio e che riforniscono di continuo i loro scaffali. Prestate attenzione anche a segnali come il profumo di pane appena sfornato, o la presenza della materia prima per preparare questo alimento, che solitamente sono segno che il pane viene fatto proprio in quei luoghi. Può infatti capitare che un cliente sia convinto di acquistare pane fresco, ma che in realtà stia comprando un alimento che fino a poco tempo prima era surgelato e che è stato solo fatto riscaldare. In questo caso non si tratta di pane fresco e non si conosce neanche la vera provenienza dell'alimento, il che può essere persino potenzialmente pericoloso. Fare attenzione a ciò che si consuma e a ciò che si mangia è quindi indispensabile per la propria salute ma anche per acquistare cibo di qualità al giusto prezzo, evitando potenziali e dannose frodi. Se voi divertirti a fare il pane in casa e sei alla tua prima esperienza a questo link , in eclusiva per te, una ricetta di sicuro successo! Palatelle di pane veloce  
Pubblicata il 28/11/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto