Cibo per la mente
Data Pubblicazione: 11/01/2019

Qual è il cibo per la mente
In cima alla lista dei nutrienti che fanno parte del cibo per la mente c’è sicuramente la frutta e soprattutto vitamine e antiossidanti che aiutano tutto l’organismo. Importanti gli agrumi per il loro carico di vitamina C, ma anche alimenti che contengono vitamina B che favorisce il benessere psicologico: una carenza di tale gruppo di vitamine, infatti, è legata ad una diminuzione di concentrazione e ad un aumento di stress, ansia e nervosismo.Fondamentali poi gli antiossidanti in quanto favoriscono la produzione di dopamina e serotonina, ormoni legati al benessere mentale. Il cibo della mente non può non contenere poi Omega 3: pesce e frutta secca (come le mandorle) ne contengono quantità importanti e sono proprio questi nutrienti ad aver un ruolo centrale per l’umore e l’equilibrio psicologico. Studi recenti hanno dimostrato la capacità degli acidi grassi Omega 3 di ridurre il rischio di disturbi cognitivi.
Capitolo a parte meritano carboidrati e proteine: il cervello richiede carboidrati complessi per funzionare. Anche se messi sotto accusa non vanno completamente eliminati dalla propria dieta, ma utilizzati con equilibrio e senza esagerazioni. Importante sottolineare la differenza tra zuccheri semplici, che danno un picco di energia e ad alte dosi possono rendere l’umore instabile, da quelli complessi che rilasciano glucosio in maniera più lenta e quindi garantiscono un equilibrio anche psicologico.
Infine le proteine vegetali non possono mancare nell’elenco del cibo per la mente: utili per ridurre ansia, favoriscono il rilascio di ormoni che contrastano la depressione.