Legame tra cibo e psiche
Data Pubblicazione: 03/11/2019
Cibo e psiche: buonumore parte a tavola
Ma non c’è solo il cioccolato alla voce legame cibo e psiche: cosa dire del latte, l’ideale per prendere sonno e rilassarsi. Effetto contrario quello che hanno tè e caffè: sono loro le bevande da assumere quando tocca restare svegli e concentrati al massimo. Energia fisica più che mentale quella garantita dalle carne, mentre marmellata e miele hanno un’azione simile a quella della cioccolata, coccolando il nostro umore.Ma nel legame tra cibo e psiche trovano posto anche altri alimenti e gli effetti sulla nostra psicologia derivano dalle sostanze presenti. Ad esempio pesce e semi oleosi contengono Omega 3: acidi grassi che favoriscono la lucidità mentale e le nostre capacità percettive, mantengono giovane il nostro sistema nervoso e favoriscono il buonumore. Ci sono poi i cereali integrali che favoriscono la produzione di alcuni neurormoni che provocano senso di soddisfazione e diminuiscono l’ansia. Un po’ lo stesso effetto della cioccolata, mentre il magnesio ha un’azione calmante e rilassante: se cercate questo tuffatevi nella frutta secca che presenta elevate quantità di questo elemento chimico.
In linea generale, poi, è il gusto dolce ad avere una grande incidenza nel rapporto tra cibo e psiche: è stato evidenziato, infatti, come questo gusto provochi l’attivazione di numerose aree corticali e centri del cervello, legati a motivazione, gratitudine e benessere. Ecco allora svelati alcuni legami tra cibo e psiche: non resta che scegliere l’alimento adatto per il nostro stato d’animo.