Cibi lassativi
Data Pubblicazione: 14/11/2017
Mangiare spesso pasti fugaci, non salutari e in poco tempo non è certo l'ideale per favorire la regolarità intestinale. Se a questo fatto ce ne aggiungiamo altri di natura psicologica, come ad esempio ansia e stress, ecco che la comparsa della stipsi non può certo sorprendere. Così come sono da considerare anche patologie infiammatorie dell'intestino: ci riferiamo a colite, morbo di Chron e simili.
Ma si può definire un limite temporale oltre il quale è il caso di parlare di stitichezza? No, in linea di massima perché parliamo di una funzione molto soggettiva. In generale, tanto per dare un riferimento, non evacuare almeno 1-2 volte a settimana è un chiaro segnale di stipsi. A questo però vanno aggiunti anche altri fattori come la caratteristica delle feci e anche la facilità o difficoltà con la quale si espellono.
Ad ogni modo, per prevenire o per curare la stipsi, è fondamentale una sana alimentazione. Esistono, infatti, in natura dei cibi lassativi che aiutano ad andare di corpo. Il cibo lassativoè costituito da un'elevata quantità di fibre che vanno a stimolare la peristalsi intestinale e aiutano a tenere in ordine la flora batterica.
Ecco allora un elenco di cibi lassativi
- Frutta: è l'alimento lassativo per eccellenza. Ricca di fibre, ottima da gustare a colazione. Tra i principali frutti lassativi troviamo: banane, kiwi, cachi, fichi, pere, angurie, pesche. Anche la frutta secca è ottima per favorire la motilità intestinale. In questo elenco non può mancare la frutta lassativa per eccellenza: le prugne.
- Verdura: non è da meno la verdura con la sua elevata presenza di fibre. Può essere consumata sia cotta che cruda. Ottima per un bel minestrone. Le più indicate sono: zucchine, lattuga, spinaci e cavoli.
Yogurt
: dalla verdura allo yogurt. Indicato per fare colazione, può essere un ottimo deterrente contro la stitichezza.- Semi di lino: tra i cibi lassativi troviamo anche i semi di lino, ottimi utilizzati in un'insalata.
- Olio extravergine di oliva: un cucchiaino bevuto al mattino a stomaco vuoto è il classico rimedio della nonna contro la stipsi.
- Legumi: da tempo si conosce la loro azione lassativa.
- Cereali integrali: per combattere la stitichezza è ottimo mangiare del pane o della pasta realizzati con cereali integrali.