Seguici su:

Cibi fermentati: cosa sono e proprietà

Data Pubblicazione: 19/04/2017

Cibi fermentati: cosa sono e proprietà
In Occidente non si usano quasi più quelli fatti in casa, ma in Oriente i cibi fermentati sono ancora diffusissimi e ritenuti in rimedio naturali. Ma quali sono e quali effetti benefici apportano all'organismo? Scopriamolo insieme!

Cosa sono

i cibi fermentati Paese che vai, cibi fermentati che trovi: la varietà è davvero ampia e deriva dalla zona di provenienza. Ad esempio in Estremo Oriente si utilizzano verdura, frutta e pesce fermentati, mentre in Giappone ci si limita alla soia. Nell'Europa Settentrionale sono rinominati i crauti, mentre in Svezia si lasciano fermentare le alici e in Islanda lo squalo. Dall'Europa all'Africa dove non si può fare a meno dell'ingera eritrea che si ottenere lasciando fermentare il teff. In Russia non si può non bere la kvas, bevanda che si ottiene dalla fermentazione della frutta.

Effetti benefici cibi fermentati

I cibi fermentati non hanno soltanto un sapore particolare ma anche degli effetti benefici sull'organismo umano. Ovviamente occorre non avere intolleranze contro cibi fermentati o lieviti per godere dei benefici. Quali? Si parte dall'aspetto nutrizionale con la presenza maggiore, rispetto agli alimenti freschi, di vitamine, antiossidanti, enzimi e fermenti lattici vivi. Gli alimenti fermentati hanno una funzione stimolante sulla flora batterica intestinale e contribuiscono al miglioramento della salute del sistema immunitario.  Questo si ottiene grazie ai batteri presenti nel cibo che orientano le difese immunitarie. I cibi fermentati, inoltre, grazie alla grande quantità di enzimi che contengono migliorano la digestione. Questi, infatti, rendono gli amidi e le proteine più facilmente assimilabili dal nostro organismo. Esistono poi particolari caratteristiche legale ad alimenti specifici. Un esempio su tutti è dato dallo yogurt: la fermentazione rende il lattosio più digeribile. Inoltre si ha un aumento delle vitamine B e più facilità di assimilazione del calcio. Per la soia, invece, la fermentazione porta ad una crescita della presenza di vitamina K, fondamentale per le ossa e la coagulazione del sangue.
Pubblicata il 19/04/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto