Cena romantica, il menu perfetto per fare colpo

Data Pubblicazione: 30/04/2018

Cena romantica, il menu perfetto per fare colpo

Chi non ha mai sognato di riuscire a preparare una cena romantica da film: un tete a tete perfetto, voi due soli, un bel bicchiere di vino, la giusta atmosfera e il giusto menu. Sembra difficile ed invece preparare una cena romantica a casa è più semplice di quanto si possa pensare. Basterà lasciarsi guidare dall’amore, conoscere i gusti del partner e non essere completamente una frana in cucina (ma anche a questo c’è rimedio). Così quando avete in programma una cenetta a lume di candela, partite proprio dal creare l’atmosfera giusta. Scegliete una bella tovaglia, aggiungete i tovaglioli, tirate fuori il servizio buono. Immancabile qualche candela, meglio se non sono quelle profumate: andrebbero a coprire l’odore del cibo che, si spera, sia molto invitante. Completate l’opera con un bel mazzo di fiori e la giusta musica a basso volume.

Cena Romantica, ricette per conquistare a tavola


Ora è il momento di scegliere il menu cena romantica. Importante considerare gusti ed esigenze del partner. Se ha qualche allergia o intolleranza, se ha qualche cibo che non gli piace o che non ama mangiare. Fondamentale affidarsi a ricette che avete già fatto: non cimentatevi per la prima volta con piatti complicati che non si sa mai il risultato! Fate i giusti abbinamenti e un menu completo: partite con un bell’antipasto, aggiungeteci un primo piatto romantico come ad esempio un risotto allo champagne; poi si può decidere di abbinare anche un secondo piatto o passare direttamente al dessert. Per dare un tocco in più è possibile anche scrivere il menu, magari accompagnandolo con una frase romantica. Attenti però ai cibi da evitare. No ad odori troppo forti, niente cibi che provocano gonfiori intestinali. Tutto deve essere perfetto, tutto deve essere studiato in maniera approfondita, niente dovrà essere lasciato al caso per una cena romantica da ricordare.

Pubblicata il 30/04/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista