Data Pubblicazione: 29/06/2016
Bere in modo responsabile per una migliore qualità della vita: è questo l'obiettivo di una campagna lanciata da esercenti e produttori. Gli italiani sono grandi consumatori di alcolici. Vini e cocktail, in particolar modo, occupano un ruolo importante nello stile di vita italiano. La cultura dell'aperitivo è nata nelle grandi città della penisola e ha, lentamente ma inesorabilmente, conquistato anche molte città europee. Non sempre, però, il consumo di alcolici è associato alla conoscenza e alla qualità dei prodotti. La Federazione italiana dei pubblici esercizi, FIPE, e la Federvini hanno lanciato una iniziata sotto l'hashtag #beremeglio. L'obiettivo è quello di creare una cultura del bere che promuova la moderazione e la qualità rispetto all'abuso. Si tratta di un percorso articolato che passa attraverso la formazione di esercenti, baristi e ristoratori, perchè siano in grado di conoscere i prodotti e indirizzare i clienti verso un'esperienza del bere che vada oltre il semplice consumo. Un progetto interessante e sicuramente in linea con le esigenze di un paese che è anche uno dei produttori di vini e bevande di maggiore prestigio e qualità a livello mondiale. Un'esperienza a tutto tondo che mira a informare il cliente sulle caratteristiche dei vini e delle bevande alcoliche, sulle differenze tra i vari prodotti e sulle possibili conseguenze sulla propria salute. Il progetto ha esordito nella città di Padova, in testa alle classifiche italiane dei consumi di bevande alcoliche, con la prospettiva di una estensione a tutto il paese. Oltre a tutelare la salute dei consumatori, questa esperienza può rivelarsi fondamentale per promuovere le eccellenze del territorio e del made in Italy. Negli ultimi anni, infatti, la produzione vinicola italiana, già apprezzata in patria e nel mondo, ha incrementato la propria attenzione verso la qualità e la specificità territoriale. Un fenomeno che si è potuto osservare anche nelle città con la crescita di piccoli bar e locali specializzati nel dare un'offerta personalizzata e legata ai produttori locali e di eccellenza. Non sono solo i vini ad essere protagonisti di questi cambiamenti. I consumi di birra, in Italia, mostrano un trend crescente, accompagnato dalla nascita di microbirrifici e di locali specializzati nel servire birre artigianali di produzione locale o estera. L'iniziativa #beremeglio si inserisce in una tendenza diffusa a preferire la qualità alla quantità e si offre ad una clientela sempre più interessata alla conoscenza dei prodotti e delle loro caratteristiche. La vita è troppo breve per bere vino di cattiva qualità, recita un detto piuttosto famoso. Questa iniziativa vuole dare concretezza ad un bisogno diffuso di qualità e promuovere il buon bere come parte di una sana ed alta qualità della vita.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità