Avena a colazione

Data Pubblicazione: 04/09/2020

Avena a colazione

Iniziare la giornata del modo migliore con l’avena. Mangiarla a colazione si rivela un prezioso toccasana per affrontare al meglio l’intera giornata. Cinque sono i benefici che apporta al nostro organismo mangiare l’avena a colazione. In primo luogo parliamo di energia, tanta, quella che l’avena ci garantisce. Si tratta di uno dei cibi più energetici, ideale per chi deve trascorrere molte ore fuori casa. Ricca di vitamine e sali minerali, ha anche un altro beneficio: è un potente purificante. In particolare libera l’intestino dalle tossine e facilita anche l’eliminazione del grasso in eccesso presente nelle arterie. Inoltre l’avena aiuta ad abbassare la pressione e il colesterolo.

I benefici di mangiare l’avena a colazione

Continuiamo con i benefici dell’avena a colazione: aiuta a tenere sotto controllo l’indice glicemico come dimostrato da uno studio condotto in Svezia. Ideale quindi per prevenire il diabete, è utile anche per tenere in allenamento il cervello. Già l’avena è ideale per gli studenti oppure per chi fa un lavoro stressante o per chi ha bisogno di concentrazione e tanta memoria ad inizio giornata. Ecco perché è utile mangiare l’avena a colazione per mantenere in forma il nostro cervello: il motivo è da ricercare nella presenza del silicio, un minerale che rafforza le cellule nervose e ha quindi un effetto positivo sull’intero sistema nervoso. Inoltre, garantisce grazie alla presenza dei carboidrati l’energia di cui necessita il cervello (il 20% del totale giornaliero) per affrontare la giornata.
Infine, l’avena a colazione è utile anche per dimagrire. Un frullato di avena ad esempio è una soluzione ideale per chi sta seguendo una dieta dimagrante. In particolare l’avena garantisce poche calorie, molte fibre e hanno un’azione diuretica. Tra gli effetti positivi anche la protezione del fegato. Insomma, mangiare l’avena a colazione è il modo migliore per affrontare l’intera giornata.

Pubblicata il 04/09/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista